AGRIGENTO Spettacoli - Teatro ed Eventi

Cerca tra tutti gli spettacoli in scena ad Agrigento. Su Teatro.it trovi tutti i dettagli per scegliere gli eventi a Teatro a cui partecipare nella tua città.

Spettacoli 9
Imbarazziamoci
Giuseppe Ninno
Imbarazziamoci
Agrigento
25/04/2025
Gente di facili costumi
FLAVIO INSINNA , GIULIA FIUME
Gente di facili costumi
Agrigento
DAL 06/05 AL 07/05/2025
L'albero delle noci Tour
BRUNORI SAS
L'albero delle noci Tour
Agrigento
11/08/2025
Festival Tour 2025
FABRI FIBRA
Festival Tour 2025
Agrigento
20/08/2025
Notte prima degli esami
ANTONELLO VENDITTI
Notte prima degli esami
Agrigento
26/08/2025
Fiorella Sinfonica - Live con orchestra
MANNOIA
Fiorella Sinfonica - Live con orchestra
Agrigento
29/08/2025
Ho tre belle notizie
ANGELO DURO
Ho tre belle notizie
Agrigento
11/10/2025
Caino e Abele il Musical
Caino e Abele il Musical
Agrigento
26/10/2025
Piano di volo - solo TRIS
CLAUDIO BAGLIONI
Piano di volo - solo TRIS
Agrigento
DAL 30/10 AL 01/11/2025
AGRIGENTO Spettacoli - Teatro ed Eventi

Provincia d'origine di due grandi autori italiani del secolo scorso, Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, Agrigento è una provincia incredibilmente ricca di storia e cultura. Il Teatro Comunale di Agrigento, dedicato appunto a Pirandello, dopo il Massimo di Palermo ed il Bellini di Catania, si piazza per caratteristiche architettoniche e di grandezza terzo fra i teatri dell'Isola. Mentre in Provincia, il Teatro Sociale di Canicattì è stato restaurato e inaugurato nel 2009. La consulenza artistica del restauro era stata affidata all'attrice Sandra Milo. Degno di nota anche il Teatro popolare Samonà, un teatro situato nella città di Sciacca. Tutte le informazioni sugli eventi e gli spettacoli in scena oggi, questa settimana e nei prossimi mesi, sono consultabili in questa pagina: scopri le date, la descrizione e acquista i biglietti.

Anche i romanzi del Maestro Andrea Camilleri con protagonista il commissario Montalbano, hanno contribuito ad aumentare la fama di questa parte meridionale della Sicilia. Ma i fiori all’occhiello di Agrigento, per cui la città è famosa in tutto il mondo, sono chiaramente la Valle dei templi, il parco archeologico e paesaggistico tutelato dall’Unesco con i suoi maestosi templi greci e la cosiddetta Scala dei Turchi, una parete rocciosa di colore bianco a picco sul mare. In questi luoghi hanno appunto vissuto e scritto oltre ad Andrea Camilleri, anche Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Pier Maria Rosso di San Secondo e Antonio Russello.