SIRACUSA Spettacoli - Teatro ed Eventi

Gli spettacoli di questa sera e prossimamente in scena a Siracusa e provincia. Le informazioni sulle stagioni teatrali e gli Eventi in programma.

Spettacoli 10
Il piacere dell'onestà
Alessandro Averone
Il piacere dell'onestà
Siracusa
DAL 15/05 AL 18/05/2025
Lisistrata
Aristofane
Lisistrata
Siracusa
DAL 13/06 AL 27/06/2025
Iliade
Giuliano Peparini
Iliade
Siracusa
DAL 04/07 AL 06/07/2025
Bello di mamma!
ENRICO BRIGNANO
Bello di mamma!
Siracusa
20/07/2025
Live 2025
ALEX BRITTI
Live 2025
Noto
16/08/2025
Ci vorrebbe ancora il mare
MASINI
Ci vorrebbe ancora il mare
Noto
17/08/2025
Il reato di pensare
PAOLO CREPET
Il reato di pensare
Noto
23/08/2025
SIRACUSA Spettacoli - Teatro ed Eventi

Che tu sia un appassionato di archeologia, un amante dell’arte, un cultore di itinerari religiosi o un amante della natura, Siracusa e la sua Provincia sono il posto giusto. Siracusa può vantare la presenza di due grandi teatri fisici: il Teatro Greco e il Teatro Comunale, due diverse realtà che riflettono due modi differenti di concepire il teatro. Il Teatro Greco è un chiaro esempio di architettura interamente scavata nella roccia, un’imponente testimonianza dell’antica Grecia in Sicilia, usato ancora oggi per le rappresentazioni e gli spettacoli classici portati in scena dalla Fondazione Inda. Il Teatro Comunale presenta, invece, aspetti molto differenti da quello Greco, rientra, infatti, nella concezione del teatro-monumento della città dell’Ottocento. Merita menzione anche il Piccolo Teatro dei pupi. In Provincia sono da annoverare il Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Noto e Teatro Comunale G. Garibaldi di Avola. La nuova stagione teatrale è consultabile in questa pagina: qui trovi le informazioni, le date degli spettacoli in scena e come acquistare i biglietti. 

Patrimonio Unesco dal 2005, la città sorge nella cornice di un suggestivo porto naturale, chiuso a levante dall’isola di Ortigia e alle spalle dall’altopiano dell’Epipoli. Se ci si sposta nel quartiere di Neapolis, si trovano i resti del teatro greco, dell'anfiteatro romano, della grande ara di Gerone - il più grande altare di età greca che sia giunto fino a noi e la grotta dei Cordari, la più famosa fra le latomie. Alla ricchezza archeologica va aggiunto poi lo splendore degli edifici rinascimentali e barocchi.