Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, con un evocativo impianto teatrale che accompagna il viaggio fisico e interiore di questa leggendaria figura del folklore nordico, personaggio drammatico...
Con la prima assoluta del Il nome della rosa, l’opera tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata a Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi, il Piermarini torna al...
L’opportunità di ridurre organici orchestrali e soluzioni sceniche suggerita dal perdurare della pandemia portò nel 2021 alla creazione di un piccolo gioiello teatral-musicale, il dittico dedicato da Riccardo Chailly a...
Il Teatro alla Scala viene costruito sulle ceneri del Teatro Ducale nel 1776 per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, e inaugurato nel 1778 con Europa riconosciuta di Antonio Salieri. Il nome deriva dal luogo sul quale il teatro viene edificato, su progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini: il sito della chiesa di Santa Maria alla Scala. Il Teatro alla Scala è situato nel centro storico di Milano, in Piazza della Scala, di fronte a Palazzo Marino, sede del Comune. L’ingresso principale del Teatro è in Piazza della Scala ma gli spettatori con biglietto di galleria dovranno recarsi all’ingresso del Museo Teatrale in Largo Ghiringhelli.
Nel corso delle ultime tre stagioni la Scala aumenta costantemente la propria attività: dalle circa 190 alzate di sipario, prima del nuovo palcoscenico, si raggiunge il numero stabile di 284, fra opera, balletto, concerti, attività in sede e fuori sede. Con questa offerta di musica, grazie alla ristrutturazione e alla modernizzazione della macchina scenica, la Scala persegue l’idea di un teatro di qualità che mira a una sintesi fra il teatro cosiddetto di “stagione” e il teatro di “repertorio”.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Ufficio informazioni
02 72 003 744
lascalarisponde@fondazionelascala.it
Box Office / Biglietteria
biglietteria@teatroallascala.org
Ufficio Stampa
02 88 792 412
stampa@fondazionelascala.it
Ufficio Marketing
02 88 79 24 86
marketing@teatroallascala.org
Foto
Come arrivare
Teatro Alla Scala
Via Filodrammatici 2
20121 - Milano
(MI)
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Milano e provincia