Costruito alla fine dell'Ottocento dall’impresario Giuseppe Negri, su progetto dell’ingegnere Daniele Donghi, vincitore del concorso bandito dal Comune di Varallo, il Teatro Civico viene solennemente inaugurato nell’agosto del 1901, con una rappresentazione de Il barbiere di Siviglia di Rossini.
L’area occupata dal nuovo teatro è il luogo dove sorgeva l’antico palazzo della Vicinanza, già adibito a teatro fin dal 1810, e poi demolito. La facciata dell’edificio ha una parte centrale porticata al piano terreno e sormontata da un loggiato, delimitato da grandi finestroni chiusi da colonne laterali.
Attualmente, dopo l’intervento di ristrutturazione che ha comportato anche l’adeguamento alle norme di sicurezza, il teatro, non più adibito come in passato a sala cinematografica, ospita spettacoli e manifestazioni culturali.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI