Nel 1927, tornato in Italia, volle creare per la sua Ortona uno spazio per l'arte e la città. Nell'accordo con il Comune era prevista la concessione della sala alla municipalità, in uso temporaneo, per occasioni speciali. L'accordo fu sottoscritto da Romolo Bernabeo, prima Sindaco e poi Podestà di Ortona, che già nel 1926, in occasione dell'ultima seduta del Consiglio Comunale, nell'annunciare l'inizio dell'amministrazione podestarile voluta dal nuovo regime, faceva accenno, nel suo programma amministrativo, alla costruzione di un teatro in città.
Pincione diede l'avvio ai lavori in un'area di 970 mq. e, in meno di un anno, il 22 febbraio 1930, il "Teatro Vittoria" viene completato.
II 27 febbraio 1930 la stagione lirica è aperta dalla prima del Rigoletto, con l'orchestra diretta dal Maestro Maurizio Quintieri, con il baritono Giuseppe Bartolini, i tenori Ivo Zonari e Giulio Brocchi, i soprani Gemma Landi e Margherita Chiesa, i bassi Achille Vittori e G. Bosck e il contralto Lucia Varko. Il 4 marzo 1930 si tiene al teatro una serata d'onore in memoria di Francesco Paolo Tosti, con la Lucia di Lammermoor e, negli intervalli dei tre atti l'esecuzione di alcune delle più belle romanze di Tosti.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI