Si tratta di un piccolo gioiello architettonico che, dopo un lungo restauro è stato finalmente riportato all’antico splendore. Completamente ricostruito tra il 1840 e il 1845 all’interno del Palazzo dei Priori - inusuale la collocazione all’ultimo piano dell’edificio - sul precedente teatro (secc. XVII-XVIII), è costituito da una sala a ferro di cavallo convergente a tre ordini di palchi, progettata dagli architetti Giuseppe Ferroni e Vincenzo Ghinelli, entrambi allievi del famoso architetto Pietro Ghinelli, autore dei più bei teatri della regione.
La struttura si segnala per il grande palcoscenico e per il notevole soffitto affrescato con agili motivi geometrici e floreali e al centro un rosone racchiuso da una stella ad otto punte con ai lati raffigurazioni di muse e poeti, opera di Luigi Mancini detto il Sordo (1819-1881), autore del sipario del Teatro “Pergolesi” di Jesi e dei maestosi affreschi della cupola di S. Floriano nella stessa città.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI