Čajkovskij considerava La dama di picche il suo miglior lavoro in assoluto: compose l’opera nel 1890 spinto da un’ispirazione travolgente, su un libretto del fratello tratto da un racconto breve...
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet...
Due fuoriclasse austriaci della sinfonia e due composizioni ricche di chiaroscuri affidate alla bacchetta esperta del maestro Lü Jiā, graditissimo ritorno sul podio del Regio. Il carattere riflessivo ed emotivamente...
Wagner, Ligeti e Strauss evocano mondi così potenti da rendere le immagini mere descrizioni. Un viaggio musicale affascinante e suggestivo nel mondo del cinema condotto dal maestro Jukka-Pekka Saraste, dal...
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo...
la lunga storia del Regio di Torino iniziata con la sua edificazione nel 1740. Il nuovo Teatro Regio viene inaugurato il 10 aprile 1973 con l’opera di Giuseppe Verdi I vespri siciliani, per la regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano. Da quella data l’attività produttiva si è progressivamente incrementata, fino alle ricorrenze che hanno segnato la storia degli ultimi anni del Regio: nel 1990 il 250° anniversario dalla sua fondazione, nel 1996 il centenario dalla “prima” assoluta della Bohème in diretta tv, nel 1998 i 25 anni del nuovo teatro (con un importante restauro acustico), nel 2006 la straordinaria avventura dei XX Giochi Olimpici Invernali e delle Olimpiadi della Cultura.
Alla Stagione d’Opera e Balletto, che prevede almeno dieci titoli da ottobre a giugno, si affiancano molte altre attività: concerti sinfonico-corali e cameristici che vedono impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio; una serie di spettacoli allestiti al Piccolo Regio e destinati al nuovo pubblico e alle famiglie; manifestazioni organizzate in collaborazione con le istituzioni locali come Torino Settembre Musica, Torinodanza, RegioneInTour, Punto Verde Giardini Reali e altre; La Scuola all’Opera, fitto calendario di attività e spettacoli destinati a bambini e ragazzi; e poi conferenze, visite guidate e mostre. Tutte manifestazioni che pongono il Teatro Regio al centro della vita culturale e artistica di Torino e del Piemonte ma non solo.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione artistica
---
---
Ufficio informazioni
--
---
Box Office / Biglietteria
---
---
Ufficio Stampa
---
---
Come arrivare
Regio
Piazza Castello, 215
10124 - Torino
(TO)
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Torino e provincia