Dal palco all'agorà, andata e ritorno. Corso di 'teatro in strada'

Dal palco all'agorà, andata e ritorno. Corso di 'teatro in strada'

Il corso si propone come un cammino comune di confronto, conoscenza e dialogo, guidato e pensato nell’ottica della ricerca di cooperazione creativa. Elaborando e sviluppando le possibilità comunicative creative ed espressive per proiettarci verso l'emersione e la crescita della persona. Attraverso la sperimentazione di se, specchiarsi negli altri per imparare a costruire corrispondenza fra "tu,io, noi" per mezzo della messa in opera di un linguaggio espressivo che gravita intorno alle arti sceniche e che prende una forma rinnovata grazie alla contaminazione con altre discipline.

Vuole essere un percorso di ricerca collettiva ed individuale nonchè di messa in gioco in cui, attraverso il ri-conoscimento nei sensi primari, ogni partecipante inizia ad assumere maggiore presenza/coscenza. Coscenza di se ed indagine del prorpio mondo interiore per migliorare la relazione con gli altri, quindi del sè corporeo, dello spazio e infine del pubblico; per approdare ad una creazione ed a una comunicazione accessibile a tutte e tutti ed universalizzante. Il lavoro proposto, seppur diretto, sarà sviluppato il più possibile collettivamente e si svolgerà seguendo crescentemente tre grandi linee distinte ed intrecciate: Il dialogo, inteso in chiave maieutica; l’elaborazione individuale; la composizione comune.

Non ci proponiamo semplicemente di "fare teatro" ma di essere insieme un'unico organismo umano armonico che si esprime nella creazione dell'evento scenico, in cui tutte e tutti hanno una ragione sentimentale d'essere e nessuno d'essere più degli altri.


 

MODULI e MATERIE:

I anno

1
Respirazione

Training psico-motorio

2
Lavoro sul gruppo

Lavoro sull’ attore/attrice

3
Improvvisazione e movimento
4
Utilizzo/uso degli oggetti e attrezzi di scena

Costume e trucco

Manipolazione del fuoco

Preparazione alla messa in scena

 

 

II anno


 

1
Respirazione e nozioni di base di foniatria

Uso scenico della voce
Lettura interpretata

2
Lavoro sull’ attore/attrice

Lavoro sul testo

3

movimento e presenza scenica

4

Arte scenica

 

 

Il corso è propedeutico per accedere alla specializzazione in Art Theatre Counseling® c/o l'Istituto Teatrale Europeo accreditato dal M.I.U.R. con D.M. n.90 del 1/12/2003.

 

Durante lo svolgimento del corso sono previste prove aperte e workshop in affiancamemto con i seguenti Maestri:

 

- bolas, bastoni contact e dragonstaff - M° Simone Modafferi (MIxart)

- scenotecnica, materiali, sicurezza - M° Alessio Pieroni (IMA sfx)

  • danza moderna e contemporanea - M° Massimiliano Terranova

    (MaxBalletAcademy)

  • espressione pirica, manipolazione delle fiamme,

    lavoro sull'attore/performer - M° Carlo Terzo,

    (La Compagnia Dei Fuocolieri)

Alla fine di ogni anno si svolgerà un saggio delle competenze acquisite.

Per informazioni e contatti: info@la-cdf.com ; cell: 328/8781940;

fb: La Compagnia Dei Fuocolieri