Lirica

Al XXV Festival Verdi, l'incontro tra Shakespeare ed il grande compositore

Festival Verdi
Festival Verdi

Parma e Busseto ospiteranno dal 20 settembre al 18 ottobre un appuntamento imperdibile per gli appassionati della lirica. Ma sopra tutto per gli amanti di Verdi

Il rapporto tra Verdi e Shakespeare: ecco il tema conduttore del Festival Verdi 2025, che compie ormai 25 anni e che sarà ospitato a Parma e Busseto dal 20 settembre al 19 ottobre. Rapporto che diede origine a tre titoli fondamentali non solo del catalogo verdiano, ma anche dell'intero '800 operistico: Macbeth, Otello e Falstaff. Il primo scritto da Verdi quand'era poco più che trentenne, gli altri due in vecchiaia.

Grandiosa l'apertura del Festival, con l'ormai tradizionale Verdi Street Parade/Tutto il mondo è burla, una festosa parata attraverso la città di Parma con mille personaggi - musicisti, attori, ballerini e acrobati - a cura di Imaginarium Studio, Elodie Lebigre e degli Artisti del Carnevale di Viareggio. Ma anche con la presentazione del progetto artistico Il sonno uccidesti, nuova commissione a Damiano Michieletto e Paolo Fantin ispirata al Macbeth di Shakespeare.

TEATRO.IT Presentazione Festival Verdi 2025
La presentazione del Festival

Tre grandi opere in scena, basate su Shakespeare

Come detto, le opere in cartellone sono tre. Macbeth nella prima versione fiorentina del 1847, che sarà eseguita a Busseto, ed Otello saranno offerte in due nuovi allestimenti realizzati nei laboratori del Teatro Regio; il primo con la regia di Manuel Renga, la seconda con quella di Federico Tiezzi. Falstaff riprenderà l’allestimento di Jacopo Spirei creato al Festival 2017. Sul podio si succederanno i direttori Roberto Abbado, Francesco Lanzillotta e Michele Spotti.

Il programma principale prevede anche il consueto Gala Verdiano, diretto da Paolo Carignani, e l'esecuzione della Messa da Requiem diretta da Robert Treviño; ed inoltre incontri con la contemporaneità grazie agli appuntamenti di Ramificazioni, con quattro lavori inediti commissionati ad autori di generazioni diverse. 

Teatro.it 25mo Festival Verdi

Tanti interpreti d'eccellenza

Tra gli interpreti in locandina, spiccano i nomi di Fabio Sartori, Ariunbaatar Ganbaatar, Mariangela Sicilia, Davide Luciano, Misha Kiria, Roberta Mantegna, Marta Torbidoni, Michele Pertusi, insieme ad alcuni giovani talenti dell’Accademia Verdiana diretta da Francesco Izzo. Rinnovato l'accordo con l'Orchestra Toscanini e l'Orchestra Giovanile Italiana, che fornirànno il supporto strumentale, e con il Coro del Regio di Parma curato da Martino Faggiani.

A lato del Festival, la rassegna Verdi Off festeggerà la sua decima edizione riproponendo alcuni spettacoli che hanno contraddistinto il suo percorso pregresso, ribadendo la propria vocazione a innovazione, multidisciplinarietà, contemporaneità, inclusione, ed all'attenzione alle comunità più fragili.