Foto di ACCADEMIA ARVAMUS DI MUSICA E TEATRO
ASSOCIAZIONE

ACCADEMIA ARVAMUS DI MUSICA E TEATRO

SEDE OPERATIVA:

Via Portuense 810
00148 - Roma (RO)
Veneto

Annunci inseriti
STAGE ESTIVO DI TEATRO SUL MACBETH DI W. SHAKESPEARE
LABORATORIO TEATRALE INTENSIVO 12 17 LUGLIO 2010 MACBETH di W. Shakespeare Accademia Arvamus laboratori di : RECITAZIONE, MOVIMENTO, ANALISI DEL TESTO, TEATRO E NATURA tenuti da Maestri e Attori di grande esperienza NON SONO RICHIESTE esperienza e preparazione specifiche in campo teatrale. a soli 300 ALL INCLUSIVE .. ----------------------------------------------------- LABORATORIO TEATRALE INTENSIVO 12 17 LUGLIO 2010 MACBETH di W. Shakespeare Il laboratorio proposto dallAccademia Arvamus di Roma curato da esperti del settore didattico performativo, si articoler in 6 giorni di attivit intensive ed diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse nel campo. IL TESTO: Macbeth La tragedia shakespeariana pi breve, nonch la pi barbarica e potente. In essa sono contenuti i temi universali quali la bramosia di potere, linvidia, la paura dellignoto e lavidit umana. Il laboratorio porter ad affrontare personaggi variabili e opposti, tra saggi e sciocchi, regine ambiziose e crudeli guardiani ubriachi, fantasmi che appiano e streghe che prevedono il futuro mentre incubi innominabili aleggiano nei sogni dei protagonisti ----------------------------------------------------- LO STAGE: Il lavoro affrontato nel laboratorio teatrale sar incentrato sulle molteplici caratteristiche del dramma, attraverso una lettura approfondita del testo ed il lavoro di improvvisazione dinsieme. Il laboratorio si articoler anche in attivit fisiche intensive e dinamiche dove la parole e il corpo si uniscono per creare momenti di teatro-danza capaci di conferire spessore alla costruzione di personaggi fantastici (come le streghe). Attraverso improvvisazioni vocali e fisiche, si ricreer unambientazione shakespeariana dal forte impatto. Ma la tragedia del Macbeth possiede anche molteplici livelli di lettura e diversi stili di scrittura che il laboratorio affronter nei 6 giorni di lavoro, in uno studio del testo che mirer ad un continuo confronto con il tempo di oggi, ponendo in luce quegli elementi di universalit. Al termine del percorso verr allestita una breve dimostrazione teatrale sul lavoro svolto. ----------------------------------------------------- I PARTECIPANTI: Il laboratorio diretto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano gi qualche esperienza di lavoro nel settore. Non ci sono limiti di et e non sono richieste particolari attitudini fisiche. I partecipanti (da un minimo di 10 ad un massimo di 20) dovranno essere provvisti di indumenti adeguati al lavoro fisico (tuta e scarpe da ginnastica di colore nero) oltre a quelli di uso corrente. inoltre auspicabile, nelle possibilit di ciascuno partecipante, di una lettura generale preventiva del testo in questione. ----------------------------------------------------- MAESTRI: Il laboratorio sar coordinato dallattore ENRICO BARBIERI, formatosi presso la prestigiosa Scuola dArte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico vanta numerosissime collaborazioni in qualit di attore e regista con compagnie teatrali italiane come il Teatro Franco Parenti di Milano, Il Teatro Litta e Teatro Carcano di Milano. Attualmente collabora con l'Accademia Arvamus di Roma, associazione culturale attiva dal 2004 nei campi della musica e del teatro. www.accademiaarvamus.it ----------------------------------------------------- ----------------------------------------------------- FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO: Si vuole dare la possibilit ai partecipanti di esprimersi teatralmente, attraverso un percorso di ricerca espressiva in cui vengono abbinate limprovvisazione singola e di gruppo, il gioco dinsieme e varie attivit di formazione teatrale quali la costruzione da parte dellattore di alcune linee di regia, la possibilit di coordinarsi in semplici ma suggestivi movimenti di teatro danza, uno studio approfondito del testo e una rilettura originale attraverso lo studio di semplici tecniche di drammaturgia. Il laboratorio si articoler in varie fasi di lavoro allinterno della giornata. MATTINO: Training fisico e riscaldamento. Lavoro sul corpo attraverso movimenti fisici danzati e di regia POMERIGGIO: Analisi e selezione del testo. Improvvisazione e costruzione delle scene SERA: Attivit creative libere, visione di film e documentari, dibattito aperto sul Macbeth e piccole esibizioni su specifici momenti del testo lavorati durante la giornata ----------------------------------------------------- COSTI: Il laboratorio ha un costo complessivo di 300 Nel costo sono compresi : lospitalit (vitto e alloggio) Costo del corso di teatro Materiale didattico che verr usato durante il corso Esibizione finale Nel costo sono esclusi (a cura di ogni partecipante): Trasporti per raggiungere la struttura ospitante La divisa nera di lavoro Il testo integrale del Macbeth Si richiede la quota di 150 di acconto contestualmente alliscrizione al corso. Il saldo della somma di 150 avverr entro e non oltre il primo giorno di inizio del laboratorio. Le cifre versate non potranno essere restituite in nessun caso. ----------------------------------------------------- Per informazioni: Accademia Arvamus 335 6863170 - ebarbieri@venus.it arvamus@live.it
STAGE INTENSIVO INVERNALE DI TEATRO SUL MACBETH DI SHAKESPEARE
LABORATORIO TEATRALE INTENSIVO 3 – 6 GENNAIO 2010 MACBETH di W. Shakespeare Il laboratorio proposto dall’Accademia Arvamus di Roma in collaborazione con il Centro Artistico Jobel, curato da esperti del settore didattico performativo, si articolerà in 4 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse nel campo. IL TESTO: Macbeth è La tragedia shakespeariana più breve, nonché la più barbarica e potente. In essa sono contenuti i temi universali quali la bramosia di potere, l’invidia, la paura dell’ignoto e l’avidità umana. Il laboratorio porterà ad affrontare personaggi variabili e opposti, tra saggi e sciocchi, regine ambiziose e crudeli guardiani ubriachi, fantasmi che appiano e streghe che prevedono il futuro mentre incubi innominabili aleggiano nei sogni dei protagonisti … e su tutti un fato crudele e indifferente… Personaggi che si muovono nella tragedia raccontando l’animo umano: nello spazio scenico i confini di spazio e tempo si annullano per lasciar posto alla sola immagine creativa, in cui tutto diventa possibile. LO STAGE: Il lavoro affrontato nel laboratorio teatrale sarà incentrato sulle molteplici caratteristiche del dramma, attraverso una lettura approfondita del testo ed il lavoro di improvvisazione d’insieme. Il laboratorio si articolerà anche in attività fisiche intensive e dinamiche dove la parole e il corpo si uniscono per creare momenti di teatro-danza capaci di conferire spessore alla costruzione di personaggi fantastici (come le streghe). Attraverso l’arte della parola e della danza, con improvvisazioni vocali e fisiche, si ricreerà un’ambientazione shakespeariana cupa e forte. Ma la tragedia del Macbeth possiede anche molteplici livelli di lettura e diversi stili di scrittura che il laboratorio affronterà nei 4 giorni di lavoro, in uno studio del testo che mirerà ad un continuo confronto con il tempo di oggi, ponendo in luce quegli elementi di universalità (senza tempo, poiché profondamente insiti nell’animo umano) che la tragedia cela in sé. Al termine del percorso verrà allestita una breve dimostrazione teatrale sul tema in oggetto. SOGGETI COINVOLTI: Il Coordinatore Il laboratorio sarà strutturato su una molteplicità di interventi didattici di docenti professionisti esperti del settore, e coordinato dall’attore Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico vanta numerosissime collaborazioni in qualità di attore e regista con compagnie teatrali italiane come il Teatro Franco Parenti di Milano, Il Teatro Litta e Teatro Carcano di Milano. Attualmente collabora con l'Accademia Arvamus di Roma, associazione culturale attiva dal 2004 nei campi della musica e del teatro. Staff Insegnanti a cura degli artisti della compagnia “JOBEL TEATRO” Previsti interventi specialistici nei campi: Danza e Teatro danza, Scrittura drammaturgica, Regia. Jobel Teatro è una compagnia stabile di ricerca e produzione teatrale, attiva da oltre 10 anni nel panorama culturale, impegnata nella codificazione di una originale pedagogia scenica, incentrata sul “racconto di immagini” attraverso la fusione di parola, danza, musica e canto. Una ricerca concretizzata non solo in spazi prettamente teatrali, ma anche nell’allestimento di luoghi non convezionali come carceri, biblioteche, chiese, sagrati, strade, parchi ecc… Dal 2003 Jobel Teatro dirige le attività del Centro Jobel: www.jobelteatro.it I PARTECIPANTI Il laboratorio è diretto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro nel settore. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. I partecipanti (da un minimo di 10 ad un massimo di 20) dovranno essere provvisti di indumenti adeguati al lavoro fisico (tuta e scarpe da ginnastica di colore nero) oltre a quelli di uso corrente. È inoltre auspicabile, nelle possibilità di ciascuno partecipante, di una lettura generale preventiva del testo in questione. LA STRUTTURA OSPITANTE Centro Artistico Jobel sorge tra i colli della Sabina alle porte di Roma. Parco naturale di 5 ettari con oltre 2000mq di superficie coperta e utilizzabile che comprende sale prova, laboratori scenografici e costumistici, sale multimediali, palco all’aperto, campo sportivo e altri spazi artistici. Sono presenti inoltre servizi di alloggio in camere multiple con bagno, locale ristorazione. Il Centro offre l’opportunità di lavoro e possibilità di formazione professionale, presentandosi come uno spazio ideale di crescita ed espressione, un luogo di studio e ricerca per giovani, appassionati e professionisti del settore. Sede nazionale per le attività del Jobel teatro, ospita ogni anno un programma di appuntamenti tematici in collaborazione con scuole, università e associazioni. www.jopark.it FINALITA’ e OBIETTIVI DEL PROGETTO Si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente, attraverso un percorso di ricerca espressiva in cui vengono abbinate l’improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d’insieme e varie attività di formazione teatrale quali la costruzione da parte dell’attore di alcune linee di regia, la possibilità di coordinarsi in semplici ma suggestivi movimenti di teatro danza, uno studio approfondito del testo e una sua rilettura originale attraverso lo studio di semplici tecniche di drammaturgia. Il laboratorio si articolerà in varie fasi di lavoro all’interno della giornata. MATTINO: Training fisico e riscaldamento. Lavoro sul corpo attraverso movimenti fisici danzati e di regia POMERIGGIO: Analisi e selezione del testo. Improvvisazione e costruzione delle scene SERA: Attività creative libere, visione di film e documentari, dibattito aperto sul Macbeth e piccole esibizioni su specifici momenti del testo lavorati durante la giornata COSTI: Il laboratorio ha un costo complessivo di 340€ Nel costo sono compresi : l’ospitalità al Centro Artistico Jobel (vitto e alloggio) Costo del corso di teatro Materiale didattico che verrà usato durante il corso Esibizione finale Nel costo sono esclusi: Trasporti per raggiungere la struttura ospitante (a cura di ogni partecipante) La divisa nera di lavoro Il testo integrale del Macbeth Si richiede la quota di 100€ di acconto contestualmente all’iscrizione al corso. Il saldo della somma di 240€ avverrà entro e non oltre il primo giorno di inizio del laboratorio. Le cifre versate non potranno essere restituite in nessun caso. Per informazioni Accademia Arvamus 335 6863170 arvamus@live.it / Centro Jobel 333-2601952 dost.art@libero.it
STAGE ESTIVO DI TEATRO SULL'AMLETO DI W.SHAKESPEARE
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il“dire”in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. _________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I Partecipanti: Il laboratorio è direttoa tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età degli allievi può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. _________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 330 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala teat ro con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Migliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036 www.accademiaarvamus.it CENTRO ARTEMIDE: info@centroartemide.com SITO WEB: www.centroartemide.com
CORSI ESTIVI DI TEATRO DELL'ACCADEMIA ARVAMUS DI ROMA
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il “dire” in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. ___________________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. ___________________________________________________________________ I Partecipanti: Il laboratorio è diretto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età dei partecipanti può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. ___________________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala tearo con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Magliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036
CORSO ESTIVO DI TEATRO SULL'AMLETO DI SHAKESPEARE
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il “dire” in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. ___________________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. ___________________________________________________________________ I Partecipanti: Il laboratorio è diretto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età dei partecipanti può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. ___________________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala tearo con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Magliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036
Corso Estivo di Teatro sull'Amleto di W.Shakespeare
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il “dire” in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. ___________________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. ___________________________________________________________________ I Partecipanti: Il laboratorio è diretto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età dei partecipanti può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. ___________________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala tearo con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Magliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036 www.accademiaarvamus.it CENTRO ARTEMIDE: info@centroartemide.com SITO WEB: www.centrartemide.com
CORSO ESTIVO DI TEATRO SULL'AMLETO DI SHAKESPEARE
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il“dire”in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. _________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I Partecipanti: Il laboratorio è direttoa tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età degli allievi può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. _________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala teat ro con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Migliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036 www.accademiaarvamus.it CENTRO ARTEMIDE: info@centroartemide.com SITO WEB: www.centroartemide.com
CORSO ESTIVO DI TEATRO SULL'AMLETO DI SHAKESPEARE
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il“dire”in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. _________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I Partecipanti: Il laboratorio è direttoa tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età degli allievi può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. _________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala teat ro con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Migliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036 www.accademiaarvamus.it CENTRO ARTEMIDE: info@centroartemide.com SITO WEB: www.centroartemide.com
CORSO DI TEATRO RESIDENZIALE ESTIVO
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il“dire”in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. _________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I Partecipanti: Il laboratorio è direttoa tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età degli allievi può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. _________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala teat ro con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Migliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036 www.accademiaarvamus.it CENTRO ARTEMIDE: info@centroartemide.com SITO WEB: www.centroartemide.com
LABORATORIO ESTIVO RESIDENZIALE SULL'"AMLETO" DI WILLIAM SHAKESPEARE
Accademia Arvamus Associazione di Cultura & Spettacolo presenta: Amleto di William Shakespeare LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE Dal 5 al 12 Agosto 2009 Il laboratorio proposto dall'Accademia Arvamus di Roma, curato da validi esperti nel settore teatrale didattico e performativo, si articola in 7 giorni di attività intensive ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Attraverso questo lavoro si vuole dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi teatralmente in un percorso collettivo in cui vengano abbinate l'improvvisazione singola e di gruppo, il gioco d'insieme e le varie attività di formazione teatrale, proposte dai coordinatori del progetto grazie alla loro ampia esperienza di studio e pratica sul palcoscenico. Verrà data una particolare rilevanza all’aspetto corporeo del lavoro e all’aspetto vocale, finalizzati alla sperimentazione delle personali abilità espressive, attraverso un uso della voce dinamico e non scontato. Verrà investita una particolare attenzione anche nella cura della dizione poetica, per far sì che gli allievi si impadroniscano del contenuto dei versi shakespeariani senza cadere nei luoghi comuni di una recitazione enfatica e stentorea, bensì rivestendo di autenticità il“dire”in scena. Il gioco sarà la parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi, musica e danza si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il lavoro approfondito sull’Amleto costituisce infatti un valido strumento non solo per raggiungere una sempre maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. _________________________________________________________ I Coordinatori: Il laboratorio strutturato su una molteplicità di interventi didattici da parte di esperti del settore, verrà coordinato e guidato principalmente dall’attore e regista Enrico Barbieri, formatosi presso la prestigiosa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il quale oltre alla grande esperienza nel settore didattico, vanta numerosissime collaborazioni con compagnie teatrali italiane, in qualità di attore e regista. Nel 2002 ha egli stesso interpretato Amleto presso il Teatro Olmetto di Milano, in un allestimento che ha ottenuto grandi plausi da parte di pubblico e critica e che gli valse ottime recensioni da parte della stampa. Affiancherà il lavoro del coordinatore la giovane attrice e drammaturga Angela Giassi, diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, laureata in Lettere a indirizzo Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Trieste. Tra i suoi testi si ricorda “Pinne” prodotto e messo in scena con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. I Partecipanti: Il laboratorio è direttoa tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con il teatro per la prima volta o che abbiano già qualche esperienza di lavoro teatrale alle spalle. Non ci sono limiti di età e non sono richieste particolari attitudini fisiche. Il lavoro corporeo verrà improntato nel rispetto delle possibilità di ognuno e non saranno richiesti particolari sforzi fisici. Il numero dei partecipanti parte da un minimo di 10 ad un massimo di 20 allievi. Tutti avranno un ruolo principale nella messa in scena dello spettacolo finale. Si darà a tutti la possibilità di misurarsi con il particolare e complesso personaggio di Amleto, il quale verrà interpretato dunque non da un solo allievo ma a rotazione da tutti i partecipanti. L’età degli allievi può variare da un minimo di 18 anni ad un massimo di 60. E’ consigliata una lettura dell’Amleto per meglio approcciarsi al laboratorio. _________________________________________________________ Quote di Partecipazione: Il costo del laboratorio è di 430 euro a persona più una quota d’iscrizione di 100 euro, comprensivi di vitto, alloggio ed utilizzo delle sale destinate al lavoro che comprendono: spazi attrezzati con tappeto di danza, fari teatrali e amplificazione audio, una sala teat ro con palco rialzato, ampi spazi all’aperto ed un palco in esterna con possibilità di proiezione video E’ prevista una messa in scena conclusiva di alcuni frammenti dell’Amleto su cui si è svolto il percorso didattico. _____________________________________________________________________________ Luogo del Laboratorio sarà il CENTRO ARTEMIDE, Splendido Parco Culturale e Artistico a 40 km da Roma, Località Colle Migliarino snc, Torricella in Sabina (Ri). PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 335/6863170 (Enrico Barbieri). Email: arvamus@live.it ACCADEMIA ARVAMUS: 06/6553036 www.accademiaarvamus.it CENTRO ARTEMIDE: info@centroartemide.com SITO WEB: www.centroartemide.com
LABORATORIO DI TEATRO SUL 'WOYZECK' DI BUCHNER
ACCADEMIA ARVAMUS Associazione di Cultura & Spettacolo PRESENTA: LABORATORIO TEATRALE “WOYZECK” di GEORG BÜCHNER 23/24-30/31 Maggio e 6/7 Giugno 2009 presso l’Associazione Culturale “Controchiave” Via Gaspare Gozzi 153, Roma L'Accademia Arvamus di Roma, attiva dal 2004 nella promozione musicale ed artistica in generale, offre un laboratorio di teatro curato dall’attore e regista Enrico Barbieri, esperto nel settore teatrale didattico e performativo. Il laboratorio si articolerà in 7 giorni di attività distribuiti in 3 week-end di Maggio-Giugno 2009 (sabato e domenica), con una durata di 6 ore giornaliere, ed è diretto a tutti coloro che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza teorica e pratica del lavoro teatrale, indipendentemente dal livello di preparazione e da specifiche esperienze pregresse in campo teatrale. Nella realizzazione del laboratorio si prenderà spunto dal celeberrimo “Woyzeck”, capolavoro incompiuto dell'autore tedesco Georg Büchner, al fine di creare un gruppo di lavoro coeso dove ogni singolo partecipante potrà sondare le proprie possibilità espressive, misurandosi nella relazione con gli altri nel rispetto delle individuali abilità e condividendo l’esperienza della creazione teatrale. Il soldato Woyzeck, protagonista della vicenda, rappresenta l’uomo comune incapace di difendersi dalle vessazioni infertegli dalle forze superiori della società (stigmatizzate bidimensionalmente nelle figure del Capitano, del Dottore e del Tamburmaggiore). L’unica ancora di salvezza, pur fallace, è l’amore per una donna, Maria, la quale rivelandosi una traditrice condurrà Woyzeck in una spirale tragica di follia. FINALITÀ e OBIETTIVI DEL LABORATORIO Il lavoro approfondito sul “Woyzeck”, abbinando l’analisi del testo all'improvvisazione singola e di gruppo, al gioco d'insieme e varie attività di formazione teatrale, costituirà un valido strumento non solo per raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie abilità espressive, fisiche e vocali, ma anche per migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazione nei rapporti interpersonali. Verranno selezionate con il contributo degli allievi alcune specifiche sezioni del testo, che potranno rendere a pieno la dimensione tragica ed onirica del dramma büchneriano. L’interpretazione di ogni personaggio verrà sperimentata a turno da tutti i partecipanti, consentendo a ciascuno di mettere in gioco pienamente le proprie capacità nell'esplorazione di caratteri diversi e complessi. Nella cura della parola drammaturgica intesa come veicolo di emozioni ed idee, nonché come strumento di riflessione sulla contemporaneità, si cercherà di approfondire il testo in modo analitico, con l'idea di dar vita ai personaggi del dramma valorizzandone e sottolineandone gli aspetti sempre attuali. Il gioco sarà parte fondamentale di questo percorso creativo in cui voci, corpi si uniranno nel dare vita alle scene più significative del copione. Il risultato del laboratorio sarà presentato al pubblico in una dimostrazione di lavoro conclusiva, nella quale tutti avranno eguale possibilità di mettersi alla prova sui vari personaggi senza designare un unico protagonista, in un contesto teatrale “corale”, mettendo in pratica immediatamente gli strumenti acquisiti durante il periodo di studio. Il laboratorio si strutturerà quotidianamente in due fasi: 1) training fisico e vocale: di mattina verranno proposti esercizi fisici e vocali, elementi di dizione ed esercitazione sul materiale testuale, tratti da tradizioni teatrali e metodi didattici diversi (Odin Teatret, Jacques Lecoq, Jurij Alschitz, Kuniaki Ida, etc…). 2) sessione di analisi e prova del testo: nel pomeriggio gli allievi si confronteranno con le parole dell'autore, rendendole proprie ed introiettandole attraverso la voce dei personaggi. Docente Il laboratorio sarà tenuto da Enrico Barbieri, attore diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e attivo da anni in numerose realtà teatrali in qualità di attore e regista. Da anni si occupa di formazione teatrale a Pavia e Milano. Ha collaborato per lungo tempo con l'Università di Pavia nella messa in scena di spettacoli, tra cui il “Woyzeck” nel 2006, con attori non professionisti. Nel 2008 ha condotto laboratori all'interno di realtà sociali e di recupero nel comune di Pavia. Durata e Costi del Laboratorio Il laboratorio sarà articolato in 3 week-end di lavoro : sei ore al giorno, per un totale di 36 ore. Dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. I giorni saranno il 23/24 Maggio, il 30 /31 Maggio e il 6/7 Giugno 2009 La quota partecipativa è di 250 euro a persona. Si richiede ai partecipanti di leggere il testo prima di iniziare il laboratorio. L’Accademia Arvamus si curerà dell’organizzazione e fornirà il materiale didattico finalizzato al laboratorio. E' prevista una messa in scena finale da effettuarsi presso la sede dell’Associazione Culturale Controchiave, in via Gaspare Gozzi 153. E’ prevista altresì la partecipazione dello spettacolo finale sul “Woyzeck” all’interno della “Festa della Cultura” a Garbatella, il 13 giugno 2009. PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI SUL LABORATORIO: Contatti Enrico Barbieri: 335-6863170 Accademia Arvamus: 06-6553036 Associazione Culturale Controchiave: 06-5432212 Info@controchiave.it www.accademiaarvamus.it arvamus@live.it