Foto di Accademia dei Filodrammatici
SCUOLA

Accademia dei Filodrammatici

SEDE OPERATIVA:

via dei filodrammatici, 1
20121 - Milano (MI)
Lombardia

Annunci inseriti
Teatro Utile 2017 - Accademia dei Filodrammatici di Milano
PROGETTO “TEATRO UTILE 2017” Nel suo quinto anno, il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)” organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano, propone un laboratorio per drammaturghi, registi ed attori professionisti finalizzato alla creazione di uno spettacolo che sarà presentato nel mese di luglio 2017. Il laboratorio prosegue e approfondisce l’indagine, avviata negli anni precedenti, su come il teatro possa esplorare, con piena autonomia di linguaggio, le contraddizioni e i conflitti causati nella nostra società dalle attuali migrazioni; con una particolare attenzione al tema dell’empatia, del “mettersi nei panni dell’altro” in un contesto dominato dalla rappresentazione mediatica. Docente del laboratorio di drammaturgia: Renato Gabrielli Docente assistente e coordinatrice dei corsi: Tiziana Bergamaschi Programma del laboratorio Il laboratorio si svolgerà presso l’Accademia dei Filodrammatici, in via Filodrammatici 1, Milano da gennaio a luglio 2017. Il calendario degli incontri sarà: 21/22 gennaio: drammaturghi, registi e attori 11/12 febbraio: drammaturghi 11/12 marzo: drammaturghi mese di aprile: registi e attori, in date da stabilire 15/19 maggio: drammaturghi 20 maggio: drammaturghi e registi 16/18 giugno: drammaturghi, registi e attori luglio: prove spettacolo Il laboratorio è aperto a: 1) Diplomati dell’Accademia dei Filodrammatici o altre strutture equivalenti 2) Drammaturghi, registi e attori, italiani o stranieri. Il costo del laboratorio è a carico dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Saranno ammessi: 6 drammaturghi – 3 registi – 6 attori Ammissione: Le domande di  partecipazione al concorso di selezione, corredate di curriculum artistico, fotografia e lettera motivazionale, devono essere inviate all’indirizzo: filodram@accademiadeifilodrammatici.it entro  e non oltre il 10  gennaio 2017. Per informazioni telefonare: 02  86460849
Bando drammaturgia Accademia dei Filodrammatici
TEATRO UTILE (Arte e sviluppo)                   Bando di concorso per l’ammissione ai laboratori di drammaturgia Rivolto a drammaturghi, registi, attori, italiani e stranieri di prima e seconda generazione. In questo terzo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con  Sunugal e Mascherenere,  intende approfondire la ricerca di nuove forme di scrittura, sensibili alla multietnicità, proponendo tre seminari indipendenti l’uno dall’altro, condotti da tre drammaturghi di diverse nazionalità e accomunati dallo stesso tema: l’Esilio, nelle sue innumerevoli declinazioni. Docenti dei tre laboratori: Mohamed Kacimi, Kossi Efoui e Renato Gabrielli Docente assistente e coordinatrice dei corsi: Tiziana Bergamaschi La domanda va presentata per un solo Laboratorio. Il costo dei laboratori è a carico dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano e quindi gratuito per i partecipanti. Primo laboratorio rivolto ad autori - Docente Mohamed Kacimi lunedì 26 - sabato 31 gennaio 2015 Il laboratorio di scrittura si svolgerà all’Accademia dei Filodrammatici tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 14. Frequenza obbligatoria. Saranno ammessi solamente sei allievi. Secondo laboratorio rivolto ad autori-attori – Docente Kossi Efoui lunedì 23 – sabato 28 febbraio 2015 Il laboratorio di scrittura si svolgerà all’Accademia dei Filodrammatici tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 14. Frequenza obbligatoria. Saranno ammessi solamente sei allievi. Terzo laboratorio rivolto a registi-dramaturg – Docente Renato Gabrielli lunedì 13– sabato 18 aprile 2015 Il laboratorio si svolgerà all’Accademia dei Filodrammatici tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 14. Frequenza obbligatoria. Saranno ammessi solamente sei allievi. Per poter accedere a uno dei tre laboratori è necessario inviare, entro il  15 gennaio 2015,  all’indirizzo mail filodram@accademiadeifilodrammatici.it 1) Curriculum formativo (citare i testi scritti ed eventualmente rappresentati) 2) Indicare per quale laboratorio s’intende presentare la propria candidatura e motivare la scelta Per informazioni telefonare: 02  86460849