MONZA E BRIANZA Spettacoli - Teatro ed Eventi

Gli spettacoli di questa sera e prossimamente in scena a Monza e provincia. Le informazioni sulle stagioni teatrali e gli Eventi in programma.

Spettacoli 7
Capa fresca
GIOVANNI VERNIA
Capa fresca
Concorezzo
09/05/2025
Anche i santi hanno i brufoli
SCIFONI
Anche i santi hanno i brufoli
Concorezzo
11/05/2025
Terapia al contrario
Luca Mazzucchelli
Terapia al contrario
Monza
16/05/2025
Liberi tutti
SILVIA GAVAROTTI
Liberi tutti
Monza
18/05/2025
MONZA e Brianza Spettacoli - Teatro ed Eventi

Monza è il capoluogo di provincia più giovane della Lombardia, un gioiello a nord di Milano. Il Teatro Manzoni è uno dei principali teatri del capoluogo brianzolo, situato nel pieno centro storico è presente in città dal 1955 e ha appena raggiunto il traguardo di Sessant'anni di attività. Il cartellone comprende spettacoli di prosa, teatro comico, balletto e musica. Molto importante è anche il Teatro Binario 7, così chiamato in ragione della sua prossimità alla stazione ferroviaria. Uno spazio costruito nel 1934 dall'architetto Aldo Putelli, un esempio di architettura razionalista. Abbandonato per lunghi anni, nel 2005 il Comune di Monza affida a Corrado Accordino la direzione artistica e alla compagnia La Danza Immobile la gestione di un nuovo polo teatrale. 

Sul territorio di provincia è presente il Circuito Teatrale di Monza e Brianza che riunisce 12 teatri con l’obiettivo di valorizzare un’offerta culturale di qualità grazie a cartelloni importanti e spettacoli di grande successo. Da segnalare in provincia il Teatro San Rocco di Seregno, Excelsior di Cesano Maderno, Comunale di Limbiate, CineTeatro Agorà di Carate Brianza, San Giuseppe di Brugherio, Teatro Villoresi di Monza. Scopri in questa pagina le informazioni e la programmazione degli spettacoli: le date di oggi, di questa settimana e dei prossimi mesi e come acquistare i biglietti. 

Simbolo della Città di Monza, con le sue settecento stanze, è la Villa Reale voluta nel 1777 da Ferdinando d’Asburgo come residenza di campagna, è tra le meraviglie realizzate da Piermarini. Immersa in uno dei parchi più grandi d’Europa tanto da contenere l’Autodromo Nazionale, dal 1922 tempio della Formula 1. Custode di arte e storia è invece il Duomo, voluto dalla regina longobarda Teodolinda, narrata con un ciclo di affreschi risalenti ai primi del Quattrocento.