Un’occasione unica per celebrare il talento femminile nella musica, con un programma che unisce quattro giovanissime interpreti e una pianista di grande fama. Il trio formato dalle sorelle Elisa e Giulia Scudeller (violino e viola) e dalla violoncellista Veronica Nava Puerto, nato nell’ambito dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, si completa con la contrabbassista Angelica Gasperetti.
A queste giovani musiciste si unisce la pianista Gloria Campaner, una delle figure più brillanti della sua generazione, che negli ultimi anni ha dedicato molta della sua attività a progetti rivolti a musicisti emergenti. Il loro affiatamento darà vita a una serata speciale, in cui le sonorità schubertiane si fonderanno con la freschezza di un’interpretazione vibrante e coinvolgente. Un appuntamento che, oltre a valorizzare un repertorio particolare, sottolinea il ruolo fondamentale delle donne nel panorama musicale contemporaneo.
Proprio nel segno dell’emancipazione e del riscatto femminile, il concerto si aprirà con l’esecuzione di un’opera di raro ascolto: il Trio per archi di Ethel Smyth, compositrice, scrittrice e attivista, figura di spicco del movimento suffragista britannico. Paladina dei diritti delle donne, fu la prima compositrice la cui musica venne eseguita al Metropolitan Opera di New York.
Leggi tutto
Leggi di meno
Elisa Scudellerviolino Giulia Scudellerviola Veronica Nava Puertovioloncello Angelica Gasparetticontrabbasso con Gloria Campanerpianoforte
Programma Ethel Smyth, Trio per archi op. 6 Franz Schubert, Quintetto per pianoforte in la maggiore “Forellen-quintett” (La trota), op. 114, D. 667