Forse non tutti sanno che il Teatro Bracco sorge sui resti di un antico palazzo principesco. Una sorta di reggia, con tanto di biblioteca, pinacoteca, gabinetto delle scienze e della chimica, osservatorio astronomico e, addirittura, un serraglio. Si tratta di Palazzo Tarsia, storica dimora del principe Spinelli Ferdinando Vincenzo, che lo desiderò fortemente per offrire una prova di forza, fatta di lusso e ricchezza, alla nobiltà del tempo. Nato dall’ampliamento di una preesistente casa palaziata, che si può far risalire al XVI secolo, oggi questo magnifico monumento è un condominio ferito dal tempo e sito al numero 2 di Largo Tarsia. Oggi, sappiamo che il Teatro Bracco fu realizzato dove prima vi era il parco del Palazzo; con il palcoscenico all’altezza dell’esedra.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI