Il Teatro Rossetti di Vasto – inizialmente Real Teatro Borbonico – è, in ordine di tempo rispetto alla data di fondazione (1818-1819), la seconda istituzione pubblica d’Abruzzo. Viene dopo il S. Ferdinando di Chieti (poi Marrucino) costruito tra il 1813 e il 1818, e precede i teatri dell’Aquila (1820), di Lanciano (1841) e di Teramo (1865).
L’occupazione militare di Vasto negli anni 1943-1945 riduce il Rossetti a magazzino. Il degrado dell’istituzione cominciato in questo periodo ha, nel trafugamento dell’ottocentesco sipario, l’episodio più doloroso.
Il lungo abbandono trova le prime risposte nel 1973. Nel 1987 viene nuovamente riaperto con il concerto di Severino Gazzelloni.
Tra febbraio e marzo del 2007, con un ciclo di manifestazioni concertistiche che culminano con il discorso ufficiale per la riapertura del presidente del Senato, il Teatro Rossetti riparte definitivamente sotto la direzione artistica del M° Raffaele Bellafronte e per la prima volta presenta una stagione completa concertistica e di prosa.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI