Nel 1719, gli Accademici degli Antei ottennero il permesso di utilizzare una stanza del vecchio archivio della cancelleria e un casolare adiacente per coinvolgere i giovani in attività letterarie, in particolare nella rappresentazione di commedie. Il teatro fu ampliato nel 1726, con una pianta a ferro di cavallo e tre ordini di palchi in legno, poi demoliti nel 1950 e sostituiti dagli attuali balconcini che si affacciano sulla platea. L’esterno ha mantenuto il carattere sette-ottocentesco, mentre l’interno riflette uno stile razionalista del dopoguerra.
Dopo anni di vivace attività teatrale e musicale, nel dopoguerra il teatro degli Antei iniziò a declinare, trasformandosi in cinema e sala da ballo. Nel 1987, il comune lo acquisì e, dopo un accurato restauro, riaprì con una capienza di 310 posti. Da allora, il teatro ha ripreso la sua funzione originaria, con una regolare e apprezzata programmazione teatrale, diventando un punto di riferimento culturale per il territorio casentinese.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI