L’intitolazione a Domenica Alaleona venne data nel 1945. Era l’8 settembre e Montegiorgio nel suo Teatro ospitava nientemeno che Beniamino Gigli, il tenore recanatese che per fama internazionale fu secondo solo a Enrico Caruso. Gigli si esibiva quel giorno in alcune arie delle opere “Il Rigoletto” e il “Il barbiere di Siviglia”, con la direzione d’orchestra del maestro montegiorgese Mario Marcantoni e la partecipazione di Luciano Neroni, cantante lirico di Ripatransone tra i più noti a livello internazionale.
Da 63 anni, dunque, il teatro montegiorgese è noto come Teatro Alaleona. Se la storia forse non ha riservato al musicista i giusti riconoscimenti, Montegiorgio mantiene vivo così il ricordo di uno dei suoi cittadini più illustri. Nell'atrio del Teatro è apposta una sua lapide commemorativa. In suo onore viene organizzata una stagione di concerti. L’Amministrazione Comunale attuale ha anche patrocinato una pubblicazione sulla storia del Teatro e dell’artista montegiorgese.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI