I lavori per la sua costruzione iniziano nel 1862 con il progetto attribuito all'ingegnere Giuliano Facchineti e la decorazione dell’artista Giovanni Battisti Tessari. La bellissima sala teatrale, ospitata al primo piano, è composta dalla platea e da una galleria, sorretta da eleganti colonnine in ghisa e delimitata da una balaustra decorata su carta.
Di particolare interesse è il soffitto realizzato nel 1892 dal pittore chioggiotto Giuseppe Ponga, raffigurante Apollo, dio della musica e della poesia, e le muse Euterpe e Talia, accompagnati da putti recanti cartigli con i nomi dei compositori più famosi.
Nell'attiguo foyer, invece, sono collocate opere della pittrice Fiore Brustolin Zaccarian. I camerini, posti al secondo piano sono stati costruiti negli anni Novanta dell’Ottocento.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI