Il Fraschini è un teatro all'italiana; la grande sala del teatro è quasi a forma di ferro di cavallo e accoglie 409 posti, secondo il gusto imperante nel Settecento; è l'esempio artistico della ricerca prospettica del barocco. La pianta della sala è a campana con cassa armonica (soluzione ottimale per l'acustica) ricavata da una galleria non praticabile sotto la platea.
Sopra un porticato terreno a bugnato di tipo toscano, si sviluppano tre ordini di palchi (con capitelli dorico, jonico composito e attico) e in aggiunta due ordini superiori (il quarto ordine è a tribuna e il quinto a loggione). Il grande soffitto ligneo recava un pregevole affresco del pittore pavese Achille Savoia, rifatta nel 1909 da Osvaldo Bignami. Le due grandi statue ai lati del proscenio, opera di M. Forabosco, rappresentano rispettivamente la Musica e la Poesia. Al second'ordine è presente un forno ancora ben visibile e conservato (la vita teatrale del nobili valicava il limite di assistere agli spettacoli, e si estendeva all'intrattenimento con cene e giochi di società nei palchi di proprietà e nei salottini dei retropalchi).
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI