Il Teatro Lirico ha 100 anni. Sorto nel 1904 per volontà del "Comitato del Teatro Sociale Lirico-Drammatico di Magenta" per essere destinato esclusivamente a rappresentazioni operistiche. Vocazione messa in risalto dalla conformazione architettonica che ricalca quella ‘classica´: palcoscenico, golfo mistico, platea, palchi e loggione e,
in alto, su un soffitto a volta, il pittore Giacomo Campi, ha rappresentato una improbabile (ma per noi riconoscibilissima) Magenta del 1310 che accoglie l´imperatore Arrigo VII, sotto un cielo popolato da molte allegorie, sovrastate tutte dalla luce del progresso.
L´attività iniziò nel 1905 con l´esibizione del più noto cantante di quel tempo, il tenore Francesco Tamagno e sino al 1926 furono messe in cartellone opere liriche.
Alla fine degli anni 70 il Teatro Lirico venne nuovamente chiuso per interventi urgenti alle pericolanti strutture del tetto e della volta. Riaprirà nel 1981.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI