Raul Cremona presenta il suo spettacolo, accompagnato al pianoforte da Marco Castelli, dove propone un viaggio surreale nella sua lunghissima memoria artistica, durante il quale si fanno incontri bizzarri: Jacopo...
Vaiana, la figlia del capo tribù, viaggerà oltre la barriera corallina per salvare il suo popolo. Verrà aiutata da un irresistibile quanto impacciato semi-Dio.
Uno spettacolo narrato e danzato, come focus il tango e la sua storia dell’immigrazione in Argentina, il tutto realizzato sulle note dell’ultima opera discografica del M° Sylvia Pagni. Il tango...
Il titolo, Come una catapulta, è già divertente di suo. Ma non basta. Perché Herbert Ballerina ci parla di mille (e una) cose, a ruota libera, con il suo stile...
Questa è la storia di un padre e di un figlio che non si conoscono. Provano un profondo fastidio l’uno nei confronti dell’altro, divisi da sempre dalle loro differenze. Il...
Cosa succede se muore un re e l’incertezza innesca insidiosi giochi di potere? Quanto “bestiale” può divenire l’essere umano? La morte improvvisa del re d’Inghilterra mostra tutta la debolezza della...
Uno spettacolo narrato e danzato, come focus il tango e la sua storia dell’immigrazione in Argentina, il tutto realizzato sulle note dell’ultima opera discografica del M° Sylvia Pagni. Il tango...
Tratto dal libro La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, pubblicato da Giulio Einaudi Editore, lo spettacolo dà voce e volto alle donne che furono protagoniste della Resistenza: prestando cure,...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Boomers è un salto nei ricordi, nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza...
Il “brutale, disturbante e straordinario” testo sulla condizione umana già tradotto in numerose lingue di Cristian Ceresoli attraverso l’interpretazione “sublime e da strapparti la pelle di dosso” di Silvia Gallerano...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele con Le più belle colonne sonore di Hans Zimmer.
Vivi il modo di Pandora come mai prima d’ora. Il capolavoro di James Cameron con l’indimenticabile colonna sonora di James Horner. L’intero film campione di incassi con Orchestra Italiana del...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele con il Tributo a Fabrizio De André.
Ruggero è il cantante da night che mancava in questi anni, un cocktail perfetto che mescola modernità e vintage. Con le sue canzoni Ruggero affronta tematiche che gli altri cantanti...
In questo omaggio danzato ad Alessandro Manzoni, a 240 anni dalla nascita, firmato da Gisella Zilembo per MAB, si racconta di un’umanità “in cammino”, che si interroga con leggerezza su...
Cosa significa essere madre? Una domanda di grande suggestione, che contiene misteri e racconta l’origine del mondo. Cosa significa essere madre lo ha raccontato l’arte nel corso dei secoli, da...
Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame. La protagonista è una donna, Giulia che...
Giovanni Muciaccia arriva a teatro con lo spettacolo “Ieri, Oggi e Domani”, un viaggio nel tempo che racconta la sua carriera, le storie più curiose e i retroscena dei progetti...
Fondato nel 1870 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950. Gli ampi spazi dell’atrio, l’elegante foyer e la sala teatrale con una capienza di 842 posti sono impreziositi dagli affreschi di Achille Funi e dalle sculture di Leone Lodi. Dal 1978 è parte del Gruppo Fininvest il quale, intervenuto per preservare la storica sala dalla minacciata trasformazione in spazio commerciale, contribuisce da 35 anni a sostenerne l’attività consolidandone identità, immagine ed offerta. I volti che fanno la storia del teatro italiano si susseguono sul palco del Teatro Manzoni. Solo per citarne alcuni Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Giorgio Albertazzi, Carlo Giuffrè, Gigi Proietti, Mariangela Melato, Michele Placido, Gabriele Lavia, Sergio Rubini, Margherita Buy, Vincenzo Salemme, Luca Barbareschi, Massimo Dapporto, Enzo Iacchetti, Massimo Ghini. Nel solco di questa vocazione il Teatro rinnova ogni stagione il suo impegno per offrire al pubblico e alla città il meglio del teatro.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione generale
Alessandro Arnone
Direzione di Sala
Lorenzo Rasconi
Ufficio informazioni
---
Box Office / Biglietteria
---
Ufficio Stampa
Manola Sansalone
stampa@teatromanzoni.it
Ufficio Marketing
Federico Perotti
Affitto Sala
---
Come arrivare
Manzoni
Via Alessandro Manzoni 42
20121 - Milano
(MI)
Teatri principali di Milano e provincia
Arcimboldi
Milano
Lirico Giorgio Gaber
Milano
Auditorium di Milano
Milano
Under The Grand Chapiteau
Sesto San Giovanni
Sala Argentia
Gorgonzola
Teatro Alla Scala
Milano
Repower
Assago
Carcano
Milano
Nazionale Italiana Assicurazioni
Milano
Arcimboldi
Milano
Lirico Giorgio Gaber
Milano
Auditorium di Milano
Milano
Under The Grand Chapiteau
Sesto San Giovanni
Sala Argentia
Gorgonzola
Teatro Alla Scala
Milano
Repower
Assago
Carcano
Milano
Nazionale Italiana Assicurazioni
Milano
Arcimboldi
Milano
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Milano e provincia