Il Piccolo Bellini originariamente era la sala prove del Teatro Bellini, solo nel 2000 è stato aperto al pubblico perché si è avvertita l'esigenza di avere uno spazio minimale e raccolto, adatto alle rappresentazioni di spettacoli di ricerca, di danza e di drammaturgia contemporanea. La sala è un gioiellino architettonico che può ospitare circa cento spettatori su una splendida tribuna in legno. Al suo interno è presente una collezione di centinaia di locandine teatrali di un periodo che va da fine Ottocento fino agli Quaranta del Novecento. Fin dalla sua inaugurazione, ha accolto rassegne di teatro “off” e spettacoli sperimentali e oggi ospita una stagione teatrale dall'identità molto precisa, una vera e propria panoramica dei progetti più interessanti del teatro contemporaneo, locale e nazionale, tanto che si è affermato come punto di riferimento cittadino per il pubblico più giovane e più attento alla nuova drammaturgia. Inoltre, il Piccolo Bellini negli ultimi anni è diventato sede di una ricchissima programmazione di Danza contemporanea, proponendo rassegne e spettacoli che vedono esibirsi artisti provenienti da tutto il mondo, in un proficuo dialogo con le realtà più interessanti del panorama locale.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI