Questo titolo tra i più spettacolari mai creati al mondo e tra i più amati, riesce nell'impresa di riunire a Teatro intere generazioni di famiglie. La produzione italiana celebrerà i...
Nel 2025 Francesco De Gregori festeggia i 50 anni dell'uscita di Rimmel, il suo quarto album in studio pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana. Per...
Carmen Consoli è pronta per un nuovo progetto live: un tour teatrale che la vedrà impegnata a partire da ottobre 2025 e la riporterà all’acustica calda e morbida dei principali...
Paolo Crepet affronta in questo spettacolo infatti il delicato tema della libertà di pensiero, oggi sempre più limitata da schemi ideologici, autocensure e nuove forme di controllo invisibili. Attraverso una...
Matteotti (anatomia di un fascismo) parte dalla testimonianza di chi c’era, di chi ha visto e non si è tirato indietro, per ricostruire quanto Matteotti stesso chiamava il pericolo più...
I concerti Candlelight portano la magia di un'esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo con le melodie di Ennio Morricone e le colonne...
La Sciagura - Cronaca di un governo di scappati di casa
Andrea Scanzi torna sul palco con un nuovo spettacolo di satira politica: La sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa. Tratto dall’omonimo bestseller edito da Paper First,...
I concerti Candlelight portano la magia di un'esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo, con le melodie dei Queen, alla luce confortante delle...
I concerti Candlelight: Coldplay vs Imagine Dragons sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele con i classici del Rock.
Le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda arrivano finalmente a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web. “Esperienze D.M. - Il format” dove si...
Questo titolo tra i più spettacolari mai creati al mondo e tra i più amati, riesce nell'impresa di riunire a Teatro intere generazioni di famiglie. La produzione italiana celebrerà i...
La nota psicologa e criminologa Roberta Bruzzone e lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia portano in scena storie reali, rivelando le dinamiche di controllo, manipolazione e fragilità emotive che nascono all’interno della...
Ti fidi dei doccia shampoo degli alberghi? E delle suore che fanno intravedere l’attaccatura dei capelli? Errore o ribellione? Se diventassi ricco, che ricco saresti? Bruni Tedeschi o Santanché? Al...
Nel 2025 Francesco De Gregori festeggia i 50 anni dell'uscita di Rimmel, il suo quarto album in studio pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana. Per...
Carmen Consoli è pronta per un nuovo progetto live: un tour teatrale che la vedrà impegnata a partire da ottobre 2025 e la riporterà all’acustica calda e morbida dei principali...
Il tributo unico dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine in gran parte meno conosciute ma di grande...
Inizialmente Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a reggere il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna. Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugura il 16 maggio 1829 con Zaira, opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.
In origine il Teatro è destinato ad accogliere i più vari generi di spettacolo, dall'opera alla danza, dalla declamazione poetica alle forme di “arte varia” più diverse (funambolismo e prove ginniche, numeri con animali ammaestrati, dimostrazioni scientifiche, illusionismo, esposizione di “curiosità”). Sin dalla sua inaugurazione è testimone e protagonista dei cruciali cambiamenti che investono il melodramma durante l’Ottocento e il secolo successivo, dalla fine dell’epoca legata al nome di Rossini alla supremazia del repertorio verdiano, dall'apertura alle esperienze francesi e tedesche, all'estrema evoluzione in senso realistico dell’opera italiana con Mascagni, Leoncavallo e Puccini.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione generale
Anna Maria Meo
0521 203957
direzionegenerale@teatroregioparma.it
Direzione tecnica
Andrea Borelli
0521 203934
tecnico@teatroregioparma.it
Box Office / Biglietteria
Dario Montrone
0521 203999
biglietteria@teatroregioparma.it
Ufficio Stampa
0521 203969
stampa@teatroregioparma.it
Amministrazione
Daniela Parizzi
0521 203962
amministrazione@teatroregioparma.it
Come arrivare
Regio
v. Garibaldi 16/a
43100 - Parma
(PR)
Teatri principali di Parma e provincia
Teatro Due - Spazio Grande
Parma
Moruzzi
Noceto
Teatro alla Corte
Collecchio
Teatro Al Parco
Parma
Crystal
Collecchio
Auditorium Paganini
Parma
G. Verdi
Busseto
Teatro Due - Spazio Bignardi
Parma
Girolamo Magnani
Fidenza
Teatro Due - Spazio Grande
Parma
Moruzzi
Noceto
Teatro alla Corte
Collecchio
Teatro Al Parco
Parma
Crystal
Collecchio
Auditorium Paganini
Parma
G. Verdi
Busseto
Teatro Due - Spazio Bignardi
Parma
Girolamo Magnani
Fidenza
Teatro Due - Spazio Grande
Parma
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Parma e provincia