Il teatro Sociale è disegno di Girolamo D’Aronco e fu inaugurato nel settembre del 1867 con il capolavoro donizettiano la Lucia. È a tre file di palchi e un loggione e nel soffitto Domenico Fabris raffigurò con affreschi allegorici l’epopea del risorgimento italiano: il sipario dipinto da Giacomo Brollo compie l’istoria con la rappresentazione dell’Italia che va a collocarsi tra le grandi nazioni.
Il vecchio teatrino nei sito stesso era di proprietà del signor Cristoforo Cragnolini per cui iniziativa era sorto nel 1838.
Prima di quel tempo rappresentazioni sceniche, accademie letterarie e musicali, balli si davano altra volta nel Palazzo Comunale: per citare alcuni degli spettacoli, nella sala il 15 ottobre 1562 un giovane forestiero coi suoi compagni recitò una commedia.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI