Nel 1739 viene costruito, su progetto del Padre Gesuita architetto Antonio Falletti dei Marchesi di Barolo, il palazzo che avrebbe ospitato il convento delle Clarisse. Al piano terra, di fianco all’ingresso principale, sorgeva una cappella consacrata a Santa Chiara.
Palazzo Santa Chiara, pur essendo nato come convento, per proporzioni ed eleganza ricorda una delle tante dimore sabaude sparse sul territorio piemontese, caratterizzate dalla presenza al loro interno del proprio teatrino di corte.
La ritrovata dignità di questo piccolo ma importante luogo di cultura dotato dei più sofisticati impianti tecnologici, di sicurezza e di comfort, consentono non solo alla città di Chivasso, ma a tutta la Regione di avere un riferimento in più per raffinati quanto esclusivi eventi.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI