Il Teatro di Locarno è stato progettato dall’architetto Ferdinando Bernasconi e dal pittore Filippo Franzoni, ispiratisi alla sala de La Fenice di Venezia. Venne inaugurato nel 1902 e diede senz’altro un contributo allo sviluppo culturale della regione. Nella sala fortemente voluta al motto “Amor ci mosse...”, si è visto e sentito di tutto.
L’opera lirica diretta da Ruggero Leoncavallo, le scazzottate del pubblico in platea per questioni morali, le raffinate danze della coppia Sacharoff, le “prime donne” della prosa, le ballerine dello strip-tease, le commedie degli Scout nel tempo di guerra, le voci di Lina Pagliughi e Toti Dal Monte, la scoperta di grandi attori come Petrolini, Ferravilla e Polidor, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI