Il Teatro Verdi sorge sull’area del settecentesco Teatro Nuovo, fortemente voluto da una appositamente costituita «Nobile Società del Teatro Nuovo» di cui facevano parte una settantina dei più prestigiosi nomi cittadini. Inaugurato nel 1751 come teatro lirico, dopo poco più di vent’anni cominciò ad ospitare anche spettacoli di prosa. Partecipe del destino di molti teatri e edifici storici dell’epoca, il Teatro Nuovo vide una serie ininterrotta di restauri, resi necessari dalla deperibilità dei materiali utilizzati, dalla necessità di mettere in sicurezza pavimenti e soffitti, e dalle nuove esigenze che via via si presentavano per adeguare l’impianto originario alle nuove «regole teatrali» e al mutato gusto decorativo.
Con i suoi oltre 700 posti, ripartiti in platea, tre ordini di palco e galleria, e l’importante palcoscenico dotato di graticcio in legno, il Teatro Verdi ospita la stagione di prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto e, in linea con la sua storia che si intreccia a quella della città e del Veneto, spettacoli di lirica, concerti, balletti, rappresentazioni per ragazzi.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI