Con il coordinamento scientifico di Marco Monzini, regista collaboratore del Teatro alla Scala, il corso ti prepara a ricoprire il ruolo di assistente alla regia di produzioni di opera, balletto e prosa. Acquisirai competenze tecniche, culturali, organizzative e relazionali per lavorare in contesti nazionali ed internazionali.
Il punto di forza del programma didattico è lo stretto legame con il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano. La connessione tra teoria e attività pratica ti offre la possibilità di sperimentare costantemente sul campo quanto appreso in aula, seguendo tutte le fasi degli spettacoli e imparando a relazionarti con figure professionali che utilizzano linguaggi diversi.
Il percorso formativo è completato da un tirocinio, durante il quale potrai affiancare assistenti alla regia nella gestione degli spettacoli.
Prerequisiti
- Maggiore età alla data delle selezioni
- Laurea triennale oppure possesso di almeno un titolo di istruzione di secondo ciclo (diploma professionale o diploma di istruzione secondaria superiore) e certificazioni e di altri percorsi di studio inerenti al settore dello spettacolo dal vivo e/o esperienza di base nel settore
- Madrelingua o ottima conoscenza della lingua italiana
Selezioni
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in:
- un test scritto a sbarramento, relativo alle conoscenze di base di storia dello spettacolo, della musica e del repertorio di opera, lessico e glossario teatrale, fondamenti di regia teatrale;
- un colloquio individuale, a cui si accede solo dopo aver superato il test, teso a verificare competenze trasversali, motivazioni e aspettative del candidato.
Durata
Dal novembre 2025 a dicembre 2026
Modalità
Presenza obbligatoria
Frequenza
Dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 18
Tassa di iscrizione
€ 100
Retta di frequenza
€ 9.270
Certficazione finale
Al termine del corso, previo raggiungimento del 75% delle ore di presenza e superamento di un esame finale con valutazione complessiva in trentesimi, lo studente riceverà:
- un attestato di frequenza rilasciato dall’Accademia;
- un attestato di competenza rilasciato dalla Regione Lombardia;
- un attestato di sicurezza sul lavoro.
Inoltre ai migliori allievi, a insindacabile giudizio del Collegio docenti e della Direzione, verrà rilasciato un attestato di merito dell’Accademia.
Chiusura iscrizioni 2025-26
Pima selezione: 30 aprile 2025
Seconda selezione: 30 settembre 2025
Scarica la Brochure del corso