Dal 21 febbraio al 4 aprile il Teatro del Sogno propone un Jazz Festival che ospiterà 6 concerti di altissimo livello. Il filo conduttore dei progetti proposti dagli artisti coinvolti, tutti italiani e tutti molto attivi nel panorama jazzistico nazionale ed internazionale, è da ricercarsi nella contaminazione possibile tra il linguaggio jazz - inteso come libertà di creazione estemporanea - e la cultura e la tradizione musicale italiana.
Direttore Artistico del festival è Mario Di Marco, direttore del mensile Prove Aperte, musicista e compositore, direttore artistico del Jazz Festival di Civitella Alfedena (AQ) e della rassegna di musica contemporanea dell'Anfiteatro Naturale della Camosciara (Parco Nazionale d'Abruzzo).
PROGRAMMA
Sabato 21 Febbraio 2009 - ORE 21.00
FAHRENHEIT 4tet51
Il quartetto nasce da un'idea di
Paolo Bernardi e Michele Villari, che, dopo anni di stretta collaborazione, hanno deciso di realizzare un progetto che mettesse in evidenza le qualità dei singoli musicisti, attraverso la creazione di composizioni originali.
Dopo un intenso lavoro di strutturazione e arrangiamento, che ha permesso al gruppo di ottenere una sua propria identità sonora, Il Fahrenheit quartet51 si distingue per un repertorio costituito interamente da brani composti per questo ensemble e con caratteristiche ben definite: cantabilità dei temi, contaminazioni con la musica classica (background appartenente a tutti i musicisti del Fahrheneit), ritmi sempre vari e attentamente ricercati anche attraverso tradizioni musicali “altre” (Sudamerica, Africa, soprattutto). Il prodotto ottenuto è una sorta di commistione che, lungi dall'imporsi come forzata e superficiale stratificazione stilistica, cerca costantemente varietà di sound e, perciò, continui stimoli creativi per l'improvvisazione solistica.
Al fianco dei pezzi originali si propongono inoltre standard jazz più noti, ma coscientemente arrangiati, in modo da poter ulteriormente mettere in luce il particolare sound della formazione.
Michele Villari: sax alto, clarinetto
Paolo Bernardi: pianoforte, arrangiamenti, composizione
Francesco De Palma: contrabbasso, composizione
Pietro Fumagalli: batteria
Sabato 28 Febbraio 2009 - - ORE 21.00
Gianni Bordi quartet
Il gruppo, composto da chitarra, clarinetto, contrabbasso e batteria, propone un repertorio di brani originali di Gianni Bordi, caratterizzati da una sonorità ispirata al Jazz moderno e contemporaneo sia dal punto di vista della composizione e degli arrangiamenti che nella ricerca timbrica, attraverso la mescolanza tra strumenti acustici ed elettronica.
Gianni Bordi Chitarra - composizioni
Mario Di Marco Clarinetto - Elettronica
Mauro Nota Contrabbasso
Ersilio Sali Batteria
Sabato 7 Marzo 2009 - ORE 21.00
Dago quartet
Il quartetto presenta una serie di brani in parte originali ed altri, tratti dal repertorio dei grandi autori del jazz classico e moderno, riarrangiati per questo organico. L' uso del basso fretless ,dei vari sassofoni e della chitarra elettrica conferisce al gruppo, insieme al particolare drumming della batteria, una sonorità elettroacustica che rappresenta il tratto peculiare e di coesione nella varietà dei pezzi proposti da questa formazione che spaziano dai ritmi energici e incalzanti del Jazzfunk e del bep bop alle atmosfere più calde e rilassate della bossa del calipso e delle ballads.
Torquato Sdrucia sax baritono, tenore e contralto
Gianni Bordi chitarra
Germano Falcione basso elettrico
Nicola Raffone batteria
Venerdì 20 Marzo 2009
Riccardo Fassi – Mario Di Marco
Brani originali composti da entrambi i musicisti eseguite in una sorta di “dialogo” in cui si intreccia musica classica, jazz e funky, sfruttando appieno le caratteristiche timbriche degli strumenti e l’utilizzo di effetti elettronici.
Riccardo Fassi tastiere
Mario Di Marco clarinetto, elettronica
Sabato 21 Marzo 2009 - ORE 21.00
Segnali Project
Segnali Project presenta il loro ultimo CD “ALIANTE” che propone composizioni originali di Claudio Bevilacqua, tutte rivisitate e arrangiate dalla band. Il quintetto le propone con la solito ricerca musicale che iniziata con Stefano Lattanzi e Claudio Bevilacqua un decennio fa, si e’ indirizzata sul versante di un jazz-funk “californiano”, aggressivo e contaminato, in cui gli elementi jazzistici e improvvisativi si saldano a una rigorosa concezione ritmica dominata dal "groove” e dalle sonorità, dai passaggi più "sanguigni", dalle atmosfere "rilassanti" un po' più "fusion" a quelle più complesse ed impegnate.
Stefano Lattanzi chitarra e synth
Pino Zanzonico basso,
Claudio Bevilacqua chitarra e synth
Massimo Rosari batteria
Michele Villari sassofoni
Sabato 4 Aprile 2009 - ORE 21.00
“STANZE”
racconto in musica di Mario Di Marco
Una città, strade, palazzi, stanze. In ognuna un fatto, un momento di vita, un pensiero, un’emozione, un sogno. Un racconto fatto di suoni e musica.
Mario Di Marco Clarinetto, Elettronica, Oggetti, Composizioni
Teatro del Sogno Jazz Festival 2009
Ingresso ai concerti 5 euro
Tessera associativa 3 euro
Teatro del Sogno, Via Lucrino 51, Roma
tel. 06/86328029
[email protected]