Nei Dialogues des carmélites, Francis Poulenc intona il testo letterario originale, rinunciando a ogni mediazione librettistica. Si tratta quindi di un’opera – come Wozzeck di Berg e Der Protagonist di Weill – in cui musica e parole assumono pari dignità. Poulenc scrive, in epigrafe, sulla sua partitura: «Alla memoria di mia madre che mi ha rivelato la musica, di Debussy che mi ha dato il gusto di scriverla, di Monteverdi, Verdi e Musorgskij che mi sono stati, qui, di modello», citando questi quattro musicisti forse proprio per il comune rispetto che dimostrano nelle loro opere nei confronti sia del testo che della musica, primo fra tutti il grande cremonese con il suo ‘recitar cantando’.
L’argomento – attinto dall’omonima pièce di Georges Bernanos – si ispira a un fatto realmente accaduto, durante la Rivoluzione Francese alla fine del Terrore nel 1794: la decapitazione, su una piazza di Compiègne, di sedici carmelitane, che si erano rifiutate di recedere dai loro voti. La musica sembra scaturire dal ritmo stesso del testo verbale, modellandosi sulla sua peculiare prosodia: un aspetto che, a buon diritto, colloca Poulenc nella più nobile tradizione della mélodie française
Leggi tutto
Leggi di meno
Direttore:
Frédéric Chaslin
Regia:
Emma Dante
Produzione:
Fondazione Teatro La Fenice, Opera di Roma
Durata:
150 minuti
Numero atti:
2
Anno di produzione:
2025
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice direttore Frédéric Chaslin maestro del coro Alfonso Caiani regia Emma Dante scene Carmine Maringola costumi Vanessa Sannino light designer Cristian Zucaro movimenti coreografici Sandro Maria Campagna
Marquis de La Force Armando Noguera Blanche de La Force Julie Cherrier-Hoffmann Chevalier de La Force Juan Francisco Gatell Madame de Croissy Anna Caterina Antonacci Madame Lidoine Vanessa Goikoetxea Mère Marie de L’incarnation Deniz Uzun Soeur Constance de Saint-Denis Veronica Marini Mère Jeanne de l’Enfant-Jésus Valeria Girardello Soeur Mathilde Loriana Castellano L’Aumônier du Carmel Jean-François Novelli Officier Gianfranco Montresor I Commissaire Marcello Nardis Le geolier/ II Commissaire/ Thierry/ Javelinot Francesco Paolo Vultaggio
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
«Nessun dorma» perché Turandot (l’ultima opera di Giacomo Puccini ambientata «a Pekino al tempo delle favole») ritorna nel fiabesco allestimento di Franco Zeffirelli impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi...
«Va, pensiero, sull’ali dorate» risuona di nuovo tra le pietre millenarie dell'Arena, in una nuova produzione di Stefano Poda del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che inaugura il 102° Arena...
Rigoletto è sinonimo di opera italiana e, insieme al nome di Verdi, costituisce un binomio che supera la popolarità per costituire un'icona potente della cultura nazionale. Dal 1851, anno del...
"Aida" di Giuseppe Verdi al 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. Trasparenze, fasci di luce, costumi sontuosi: l’Egitto simbolico e visionario di Stefano Poda torna a sorprenderci nel 2025....
Secondo titolo di Giuseppe Verdi per la Fenice, Attila è forse l’opera più veneziana del bussetano, non solo perché esordì in laguna nel 1846, ma anche perché narra dell’arrivo dei...