
Da giugno, Genova ospita 11 serate di spettacolo e 9 masterclass con étoile e compagnie internazionali nei Parchi di Nervi e al Teatro Carlo Felice
Nervi International Ballet Festival 2025: Genova celebra la danza con le stelle internazionali. La rassegna annuale andrà in scena dal 28 giugno al 27 luglio 2025, nella tradizionale location dei Parchi di Nervi e al Teatro Carlo Felice. Quest’anno per la città il festival avrà un significato speciale: la direzione artistica è infatti affidata all’étoile genovese Jacopo Bellussi, un riconoscimento che corona anni di impegno e dedizione all’arte coreutica.
I parchi di Nervi, con il loro scenario naturale affacciato sul mare, sono il luogo in cui il festival è nato. Il Teatro Carlo Felice è a tutti gli effetti il cuore culturale della città. Per un mese il pubblico potrà assistere a 11 serate di spettacolo con alcune delle più rinomate compagnie internazionali, affiancate da 9 masterclass tenute da maestri di fama mondiale, pensate per formare le nuove generazioni di ballerini.

Le compagnie ospiti: danza classica e contemporanea
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano tre fra le più celebri compagnie al mondo, che tornano a Nervi dopo decenni di assenza. Si comincia con il Ballet de l’Opéra de Paris (4-5 luglio, info e biglietti). Diretto da José Martinez, il balletto francese presenterà Signature Pieces, una selezione di spettacoli firmati da coreografi del calibro di Jerome Robbins, Roland Petit e Rudolf Nureyev, tra classico e contemporaneo.
A seguire ci sarà il The Royal Ballet (12-13 luglio, info e biglietti). La compagnia guidata da Kevin O’Hare porterà in scena A Celebration of the works of Frederick Ashton, omaggiando il leggendario coreografo con estratti da Swan Lake, Cinderella e Marguerite and Armand.
Infine lo Stuttgarter Ballett (19-20 luglio, info e biglietti), che mancava a Genova da quasi 40 anni. La compagnia tedesca torna con Romeo e Giulietta di John Cranko, un balletto emozionante su musiche di Prokof’ev, che fonde dramma shakespeariano e virtuosismo tecnico.

Accanto ai nomi più affermati, come ogni anno il festival darà spazio anche a realtà emergenti, come il Ballett Kiel, il Lucia Lacarra Ballet e il Bayerisches Junior Ballett München, dimostrando una particolare attenzione alla sperimentazione coreografica e alla formazione dei giovani talenti.
Apertura in centro, chiusura nel verde
Il festival si aprirà il 28 giugno al Teatro Carlo Felice con l’Accademia Teatro alla Scala, che presenterà La fille mal gardée (info e biglietti), un gioiello del ballett-comique settecentesco, interpretato da sessanta giovani ballerini.
A chiudere l’evento, il 27 luglio, sarà invece il Gala Mario Porcile (info e biglietti), una serata-evento dedicata al fondatore del festival, con étoile internazionali come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert e Marianela Núñez. Tra i pezzi in programma, spiccano due pietre miliari della danza: Pas de Quatre e Song of a Wayfarer, insieme a estratti da La Signora delle Camelie e Romeo e Giulietta di MacMillan.

Masterclass: l’eredità formativa del festival
Uno degli obiettivi principali del festival è la trasmissione del sapere alle nuove generazioni. Per questo, saranno organizzate masterclass con grandi nomi della danza, tra cui la leggendaria Maina Gielgud, già direttrice del Royal Ballet. Un’occasione per i giovani ballerini di perfezionare la tecnica e confrontarsi con i massimi esponenti del settore.
NERVI INTERNATIONAL BALLET FESTIVAL 2025
Parchi di Nervi
Teatro Carlo Felice