
Sergio Bernal, maestro della danza spagnola, sta incantando l'Italia con il suo spettacolo
L'attesa per l'arrivo di Sergio Bernal, icona della danza spagnola, è carica di emozioni. Con la sua Sergio Bernal Dance Company, il talentuoso danzatore madrileno è in tournée in Italia e presenta due spettacoli: Una Noche con Sergio Bernal e SeR.
Bernal, ballerino dallo sguardo ceruleo e dal forte carisma, è un vero maestro che porta con sé l'essenza della tradizione e l'innovazione della danza.

Un legame speciale con l'Italia
“Danzo spesso in Italia, mi sento a casa”, afferma Bernal, sottolineando il suo profondo legame con il nostro paese. In particolare con Roma, la città eterna, con la sua architettura storica e i suoi monumenti, lo ispira profondamente. “Se non fossi diventato danzatore, avrei scelto di essere architetto” confida, rivelando la sua ammirazione, oltre che per i monumenti storici, anche per le opere moderne.
Un viaggio attraverso la danza
Considerato l'erede di Antonio Gades e Joaquín Cortés, Bernal è un artista di fama internazionale, acclamato in tutto il mondo. La sua compagnia offre spettacoli che celebrano la varietà della danza iberica, mescolando flamenco e balletto classico. In scena, Bernal è affiancato da Cristina Cazorla e Carlos Romero, maestri della danza spagnola, e da un talentuoso ensemble musicale con il chitarrista Daniel Jurado, il percussionista Javier Valdunciel e la cantaora Paz de Manuel. Le coreografie, che spaziano da reinterpretazioni classiche a creazioni originali, offrono spunti di riflessione sulla fusione di stili e culture.

Le coreografie in programma
Le coreografie di "Una Noche con Sergio Bernal" sono caratterizzate da diverse firme illustri. Oltre alla reinterpretazione del celebre "Boléro" di Maurice Ravel ad opera dello stesso Bernal, troviamo anche l'impronta di Antonio Ruiz Soler, noto come "Antonio el Bailarín", autore della suggestiva "Farruca del Molinero" e del "Zapateado Sarasate".
Inoltre, il balletto classico fa capolino quando un Bernal quasi "desnudo" si esibisce sulle celebri note di Camille Saint-Saëns in "El Cisne", una rilettura de "La Morte del Cigno", il famoso assolo originariamente creato per Anna Pavlova. Questa coreografia è firmata da Ricardo Cue, che è anche l'autore di "El último encuentro", eseguita sulle note di "Hable con ella" di Alberto Iglesias, tratto dalla colonna sonora dell'omonimo film di Pedro Almodóvar e che richiama reminiscenze quasi hollywoodiane.

Chi è Sergio Bernal
Sergio Bernal, ballerino di Danza Española e Flamenco laureato al Real Conservatorio de Danza di Madrid, è una star internazionale nel mondo del balletto, esibendosi in importanti gala da New York a Dubai. Dopo aver fatto parte del Ballet Nacional de España, ha fondato la Sergio Bernal Dance Company nel 2019.
Le sue creazioni coreografiche e il suo charme lo hanno reso un beniamino del pubblico, soprattutto in Italia. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Danza&Danza e il Premio Esquire “Uomo dell'anno”. Nel 2024 ha presentato le sue produzioni in diverse città mondiali. Il coreografo Ricardo Cue lo descrive come “la forza e la bellezza”.