Prosa
L'ALTEZZA DELLE LASAGNE

Il cibo è una cosa seria! Parola di Vito.

Vito (Stefano Bicocchi)
Vito (Stefano Bicocchi) © Giovanni Bortolani

Quasi un docente di scienze alimentari, molto sui generis, e nientemeno ospite di MasterChef e conduttore sino al 2021 del programma Vito e i suoi su Gambero Rosso Channel su Sky: Vito, pseudonimo di Stefano Bicocchi di San Giovanni in Persiceto, attore comico nato da padre chef, ha tutti i titoli per parlare di gastronomia! È lui stesso a garantircelo, e il suo biglietto da visita in scena è il suo profilo, dove per profilo non si intende quello professionale o personale, bensì quello della sua pancia (!).

Teatro.it Altezza Delle Lasagne Vito 01


Si rivolge al pubblico: “Come ho fatto a diventare così? Mangio quello che voglio. Galbani vuol dire fiducia? Io mi fido”. Passano velocemente 75 minuti a teatro con lo spettacolo L’altezza delle lasagne – Monologo di sopravvivenza gastronomica, ma attenzione a non presentarsi in teatro a stomaco vuoto, perchè è facile, nell’arco di pochi istanti, immaginarsi nella cucina di propria nonna e farsi rapire da profumi di cibo casereccio. Nel corso dello spettacolo Vito ci svelerà anche un segreto appreso dal padre chef: qual è la giusta altezza delle lasagne?

Il ribaltamento dei luoghi comuni

In una scena spoglia che ha come unici arredi una cattedra e un leggio, Vito corre il rischio di “far fallire il sistema sanitario nazionale” (dice), vediamo come: il ribaltamento dei luoghi comuni - dove la risata naturalmente indotta ridà al vissuto una dimensione autentica - restituisce al cibo il ruolo di un bisogno primario senza il fronzolo dell’ossessione per l’impiattamento e, all’atto del mangiare, un modo per ritrovare il concetto - di sicura reminiscenza filosofica - per il quale “Noi siamo quello che mangiamo" per dirla con il filosofo Ludwig Feuerbach, qui affrontato comicamente e quindi ribaltato: all’healthy food Vito preferisce “godere” del cibo che desidera, perchè dal Food Fetish al al Foot Fetish (cibo fatto coi piedi) è un attimo (Vito).

Teatro.it Altezza Delle Lasagne Vito 03


In rassegna tutte le abitudini culinarie che hanno snaturato il cibo delle nonne, per esempio l’uso diffuso del sifone in cucina -mantecatore in grado di emulsionare qualsiasi alimento - a favore di un migliore impiattamento per realizzare il ricercato effetto wow. Per non parlare della Sushi-mania milanese: ma perchè non mangiare un’orata al sale ogni tanto? O ancora, dice – la gourmerie è la malattia del secolo, citando una nauseabonda pizza gourmet agli smarties. E l’avocado? È “pongo verde insapore con dentro una palla da bowling”. La panoramica è ampia e potrebbe colpire anche gli animi più sensibili a determinate tematiche come i vegani, i vegetariani, mentre agli intolleranti e ai celiaci consiglia con toni ironici di restare a casa.

Il cibo è una religione e i fornelli sono gli altari

Il cibo è legato al concetto di famiglia e di nascita, Vito dice di non essere stato concepito ma di essere stato sfornato. La cucina della nonna che ogni mattina gli chiedeva “cosa mangiamo oggi” è una chiesa e i fornelli i suoi altari. Il cibo è una religione e Vito ne è il sacerdote, per questo ha scritto i 10 comandamenti. Tra tutti ne resta impresso uno: “quando cucinate, ai soliti ingredienti aggiungete qualcosa di voi stessi: le emozioni.” Un invito all’autenticità e ai sapori veri.

Teatro.it Altezza Delle Lasagne Vito 04


L’altezza delle lasagne è uno spettacolo divertente, adatto a chi ha il senso dell’ironia e dell’autoironia. È un monologo che funziona e coinvolge, strappa risate e fa interrogare. Colpisce tutti: addetti ai lavori come food blogger, cuochi, camerieri e degustatori ‘fighetti’. Mira ad abbattere l’idea della società odierna - che obbliga all’ostentazione della performance e dell’apparenza - a favore della lacerazione delle maschere e degli involucri verso il raggiungimento della sostanza. Perchè, come ci insegna Vito, “Signori, il cibo è una cosa seria!”.

Visto il 23-03-2025
al MTM - Leonardo di Milano (MI)