Per la prima volta allo Sferisterio verrà interpretata questa pagina simbolica del passaggio storico e artistico tra Ottocento e Novecento. Operetta che risale al 1905, anno in cui Vienna era crocevia di generi musicali e di ogni altra forma d'arte e cultura all'insegna del modernismo e della più sottile raffinatezza, in questo caso messa al servizio di un genere teatrale in cui l'alternanza di musica e parlato intonano argomenti in elegante equilibrio tra la commedia e il sentimentalismo. La vedova allegra Eseguito tradizionalmente anche in italiano, questo titolo è al contempo banco di prova per la bravura canora e attoriale degli interpreti ma anche occasione di soave divertimento per il pubblico di ogni età.
Leggi tutto
Leggi di meno
Operetta in tre atti di Franz Lehár. Libretto di Victor Léon e Leo Stein, tratto dalla commedia di Henri Meilhac L’Attaché d’ambassade. Prima rappresentazione : Vienna, Theater an der Wien, 30 dicembre 1905
Direttore Marco Alibrando Regista Arnaud Bernard Adattamento del testo Gianni Santucci Scene Riccardo Massironi Costumi Maria Carla Ricotti Luci Fiammetta Baldiserri Coreografie e assistente alla regia Gianni Santucci
Barone Mirko Zeta Alberto Petricca Valencienne Cristin Arsenova Conte Danilo Danilowitsch Alessandro Scotto di Luzio Hanna Glawari Mihaela Marcu Camille de Rossilon Valerio Borgioni Visconte Cascada Cristiano Olivieri Raoul de Saint-Brioche Francesco Pittari Bogdanowitsch Giacomo Medici Sylviane Laura Esposito Kromow Stefano Consolini Olga Federica Sardella Pritschitsch Davide Pelissero Praskowia Elena Serra Njegus Marco Simeoli
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” Maestro del coro Christian Starinieri
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Leggi tutto
Leggi di meno
Autore
Franz Lehár
Produzione
Macerata Opera Festival, Associazione Arena Sferisterio