Niente è più necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia. Lo scriveva Primo Levi e il senso delle sue parole trova oggi ancora più valore davanti alla progressiva perdita del pensiero critico. Dopo anni trascorsi ad analizzare parola per parola il testo originario e centinaia di discorsi dello stesso Hitler, Stefano Massini, accompagnato dagli ambienti sonori di Andrea Baggio, ci consegna la sua personale biopsia del libro nero della storia europea: un tossico distillato di nazismo, rabbia e culto dell’io. Una formula purtroppo vincente e tuttora emulata a ogni latitudine, sotto simboli e colori diversi, grazie a strumenti di propaganda sempre più capillari, online e offline.
di e con STEFANO MASSINI
da ADOLF HITLER
scene PAOLO DI BENEDETTO
luci MANUEL FRENDA
ambienti sonori ANDREA BAGGIO
costumi MICOL JOANKA MEDDA
produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO DʼEUROPA
in collaborazione con FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI