Prima dell'attuale teatro, inaugurato il 26 settembre 1932, gli spettacoli venivano allestiti nel piccolo Teatro "Antimi Clari" risalente alla fine del secolo XVIII.
Il nuovo teatro, voluto dal noto fisico Angelo Battelli (a cui poi fu dedicato) ed eretto a spese di un comitato presieduto dall'Avvocato Cesare Antimi Clari, ebbe come architetto, impresario e muratore ad un tempo il geometra Dante Giampaoli, aiutato dai suoi stessi figli.
La sala degli spettacoli è a ferro di cavallo, con tre ordini di palchi (56 in totale) e ripropone il consueto schema dei teatri storici ottocenteschi, rigorosamente imitati anche nelle volute fogliate in stucco stampato che raccordano i piedritti dei palchi ai parapetti. Solo nella rigidità geometrica degli specchi romboidali con rosoncini centrali in stucco che ornano i parapetti a fasci e nelle ornamentazioni della volta si avverte un gusto già novecentesco.
Anche questo Teatro, trasformato in sala cinematografica e locale per balli e veglioni, è andato in lento degrado, fino alla sua chiusura avvenuta nel 1984.
Dopo una complessa fase di recupero il teatro è attualmente tornato agibile e dal 23 settembre 2001 il Teatro è stato riaperto al pubblico.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI