La costruzione del Teatro Sanzio di Urbino risale al 1845 e si protrasse fino al 1853, anno in cui venne inaugurato con la rappresentazione de "Il trovatore" di G. Verdi. Prima di tale data, fu il Palazzo Ducale ad ospitare uno spazio adibito agli spettacoli, il Teatro dei Pascolini, fatto erigere dall'omonima Accademia.
Nelle realizzazione del Teatro Sanzio, venne sacrificato il tratto terminale della famosa Rampa di Francesco di Giorgio Martini, e alla struttura si affiancò una vera e proprio operazione urbanistica che cambiò per sempre l'aspetto del panorama sottostante i Torricini.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI