Nel 1845 fu decisa la costruzione del Teatro Comunale, e a tale scopo venne costituita una Società Teatrale, con il concorso del Comune. A questo inizio dell’attività del Teatro Comunale è seguito un periodo lunghissimo di attività artistiche, con rappresentazioni date da celebri Compagnie di prosa, di operette e di lirica, e queste ultime con la partecipazione di sommi artisti, quali il basso Cirino, il tenore Beniamino Gigli, la soprano Pagliughi, il baritono Franchi, il tenore Misciano e moltissimi altri che andavano per la maggiore.
Il Teatro da una capienza originaria di circa 700 posti, è passato agli attuali 350 posti ed è costituito da 3 ordini di palchi in numero di 17 per ordine e dal loggione.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI