Il Teatro Grande di Brescia trae le sue origini da un’istituzione seicentesca, l’Accademia degli Erranti, che dal 1640 circa fondò e dedicò ogni sua energia alla gestione del teatro cittadino. Nel XVII secolo, infatti, la nascita e lo sviluppo del melodramma fecero nascere l’esigenza di aprire spazi teatrali pubblici dove poter mettere in scena le rappresentazioni.
Nel corso del Novecento, inoltre, acquisì un’importanza sempre maggiore anche tra i teatri nazionale fino a che, negli anni ’70, lo Stato italiano lo identificò come uno degli allora 23 teatri di tradizione italiani (oggi divenuti 28), riconoscendo per la prima volta le funzioni culturali, sociali e formative delle attività musicali, di programmazione e/o produzione lirico sinfonica di questi teatri, comunemente caratterizzati da un forte radicamento in aree del territorio dove è significativa una tradizione artistico-culturale.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI