Il teatro di San Giovanni Grisostomo venne edificato in soli quattro mesi sul finire del 1677 sul sito dov'era edificata anticamente la dimora di Marco Polo, cosa peraltro provata dal vicino toponimo della Corte del Milion.
Subì varie modifiche e ristrutturazioni e, quella radicale del 1919, ci ha consegnato il teatro come oggi lo conosciamo. Questo, infatti, è rimasto inglobato nel tessuto edilizio circostante e, malgrado alcuni modesti interventi viari e qualche demolizione concepiti per favorirne l'accesso, è rimasto appartato (come tutti gli antichi teatri veneziani) senza nulla concedere a quelle necessità di autorappresentazione della società borghese tipiche dei teatri di altre città italiane ed europee. Nel 1835 assunse il nome di teatro Malibran, dal nome della grande cantante che qui aveva cantato la Sonnambula. Il 23 maggio 2001 è stato ufficialmente inaugurato, a conclusione dei lavori di ristrutturazione.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI