l teatro ha ospitato, per circa un secolo, non solo l’opera lirica per la quale era nato, ma anche la prosa, l’operetta, il varietà, il cabaret, ma anche le feste nuziali o goliardiche cittadine e soprattutto le cerimonie pubbliche solenni. Con l’avvento del cinema poi, le rappresentazioni teatrali si fecero sempre più rare, divenendo sala cinematografica e adattandosi così alle nuove esigenze della gioventù postbellica.
Nel 2003 che le vicende del Teatro Mercadante subirono una decisiva svolta. Il Consorzio proprietario dell’immobile stipula un accordo con la società Teatro Mercadante s.r.l., costituito da una cordata di impresari altamurani, che animati da un fervido spirito di mecenatismo hanno a proprie spese − unico caso in Italia − perseguito al recupero dell’edificio e alla sua funzione culturale, riconsegnandolo finalmente alla città.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI