Giuseppe Ninno si sveste dei panni del content creator per indossare quelli dell’attore comico mostrando di avere grande capacità recitativa. Lo sguardo al cinema è già nella aria. Imbarazziamoci è...
Basato sull’omonimo film premio Oscar di DreamWorks Animation, Shrek - il Musical è un’avventura da favola vincitrice del prestigioso premio Tony Award (l’Oscar del Musical). Le musiche sono di Jeanine...
La nascita di una figlia che poi cresce e diventa adolescente. Si comincia dai pannolini e si arriva al primo amore, passando per la scuola materna/elementare/media, le attività extra scolastiche...
Lo spettacolo, musicale e a tratti comico, raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883 (ideati e diretti dal Regista Salvati). Insieme a Mauro Repetto sul...
Giuseppe Ninno si sveste dei panni del content creator per indossare quelli dell’attore comico mostrando di avere grande capacità recitativa. Lo sguardo al cinema è già nella aria. Imbarazziamoci è...
Sin dalla sua nascita nel 1987, il Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento nel mondo della danza. Raccolta l’eredità del grande coreografo, scomparso nel 2007, la compagnia è...
Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi 5 anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e dell'informazione hanno ribaltato il voto degli...
Tullio Solenghi torna a trasformare anima e corpo nella maschera goviana: una scelta registica e interpretativa a suo modo estrema. Pignasecca e Pignaverde, di Emerico Valentinetti, ha il valore aggiunto...
Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado? Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna? Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione?...
Moby Dick è la storia di un’ossessione epica che ha la fisionomia di una tragedia shakespeariana, tale è il senso drammatico dei suoi personaggi. Moby Dick non è una balena,...
L’Odissea è stata definita: “un racconto di racconti”. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro. Andrea Pennacchi ne restituisce il...
Basato sull’omonimo film premio Oscar di DreamWorks Animation, Shrek - il Musical è un’avventura da favola vincitrice del prestigioso premio Tony Award (l’Oscar del Musical). Le musiche sono di Jeanine...
La nascita di una figlia che poi cresce e diventa adolescente. Si comincia dai pannolini e si arriva al primo amore, passando per la scuola materna/elementare/media, le attività extra scolastiche...
Lo spettacolo, musicale e a tratti comico, raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883 (ideati e diretti dal Regista Salvati). Insieme a Mauro Repetto sul...
"Chiara Poggi e Meredith Kercher non si conoscevano e probabilmente, se avessero potuto evitare l’ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero...
"Chiara Poggi e Meredith Kercher non si conoscevano e probabilmente, se avessero potuto evitare l’ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero...
Dalla balbuzie alla menopausa, dal canto lirico al Public Speaking. Un viaggio divertente per entrare nel “dietro le quinte” del mondo della comunicazione. Tutto quello che avreste dovuto sapere da...
“Ricordatevi di sorridere anche quando il vostro sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è solo la tristezza di non saper sorridere”. Attrice, comica e ballerina, una...
Marianna e Marco sono due figli d’arte e nell’arte crescono tra canzoni famose, film di successo, rotocalchi, e ospitate in TV. Benvenuti a casa Morandi è la loro versione dei...
I Ragazzi di oggi sono incapaci di sentire la differenza tra bene e male. Umberto Galimberti sottolinea l’importanza della “risonanza emotiva”, un processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze...
Il Teatro Nuovo è stato costruito su progetto dell'ingegnere Sesto Boari fra il 1925 e il 1926, ubicato in pieno centro storico, in Piazza Trento e Trieste 52.L'architettura della facciata appare sobria, decorata da tre colonne che sorreggono un ampio balcone dal quale si affacciano due grandi finestroni. L'interno presenta una pianta a campana con una vasta platea e due ordini di gallerie mentre le decorazioni presentano stucchi e rilievi in tardo stile liberty. Gli elementi che caratterizzano il Teatro Nuovo Ferrara fin dalle sue origini sono un’acustica degna di nota, felice esito di esperienze sulla fonicità dei maggiori teatri europei e la cupola centrale.
Fu inaugurato nel 1926 con la rappresentazione di "La cena delle beffe" di Umberto Giordano. Da maggio 2012 il teatro chiude e viene contestualmente avviata una complessa fase di ristrutturazione, terminata con il rilascio di tutti i permessi di legge nel marzo 2015. Il teatro è stato acquistato dalla società Teatro Nuovo Ferrara, rappresentata dal sig.Giovanni Di Matteo, il quale ha presidiato ai complessi lavori di restauro. Grazie alla bellezza e all’ampiezza delle sale, le quali possono ospitare un pubblico di oltre 800 persone, e alla posizione strategica in pieno centro storico, il Teatro Nuovo si presenta anche come location ideale per una molteplicità di eventi. Il teatro è stato inaugurato domenica 26 aprile 2015, restituendo alla città un luogo per fare cultura e non solo proprio nel cuore di Ferrara.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione artistica
---
---
Ufficio informazioni
---
---
Box Office / Biglietteria
--
--
Ufficio Stampa
---
---
Come arrivare
Nuovo
Piazza Trento Trieste, 52
44121 - Ferrara
(FE)
Teatri principali di Ferrara e provincia
Dei Fluttuanti
Argenta
area Spettacolo I Salici
Bondeno
Giuseppe Borgatti
Cento
Auditorium Pandurera
Cento
Teatro G. Borgatti
Cento
Argentina
Bondeno
Comunale
Ferrara
Nuovo
Ferrara
De Micheli
Copparo
Dei Fluttuanti
Argenta
area Spettacolo I Salici
Bondeno
Giuseppe Borgatti
Cento
Auditorium Pandurera
Cento
Teatro G. Borgatti
Cento
Argentina
Bondeno
Comunale
Ferrara
Nuovo
Ferrara
De Micheli
Copparo
Dei Fluttuanti
Argenta
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Ferrara e provincia