Tullio Solenghi torna a trasformare anima e corpo nella maschera goviana: una scelta registica e interpretativa a suo modo estrema. Pignasecca e Pignaverde, di Emerico Valentinetti, ha il valore aggiunto di una drammaturgia elaborata e ambiziosa, incentrata su un tema classico del teatro comico: l’avarizia. Un piccolo Molière “alla genovese”.
"Mi è stato chiaro fin da subito che mi trovavo di fronte ad una autentica “maschera” della commedia, e così come non proverei alcun imbarazzo nel riprodurre “lo stampo” scenico di un Arlecchino, mi lascerò docilmente calare nei panni e nella mimica di Gilberto Govi assimilandone ogni frammento, ogni sillaba, ogni atomo. Non esiterei a definirla una sorta di stimolante 'archeologia teatrale'."
Tullio Solenghi
di Emerico Valtinetti
regia Tullio Solenghi
e con Mauro Pirovano, Roberto Alinghieri, Stefania Pepe, Laura Repetto, Claudia Benzi, Matteo Traverso, Stefano Moretti
progetto scenografico Davide Livermore
produzione Teatro Sociale di Camogli, Teatro Nazionale di Genova
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI