Per Intelligenza musicale si intende “la capacità di comporre musica, riconoscere, manipolare, riprodurre suoni, ritmi, melodie, modelli musicali”. Sembra impossibile che nella stessa arte possano convivere anche mouse e tastiera,...
Le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda arrivano finalmente a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web. “Esperienze D.M. - Il format” dove si...
La musica di Hans Zimmer, che ha contribuito al successo di film meravigliosi, spaziando dalla saga dei Pirati dei Caraibi ai capolavori di Christopher Nolan (Inception, Interstellar, Batman Trilogy) e...
La Sciagura - Cronaca di un governo di scappati di casa
Prosa
ANDREA SCANZI
La Sciagura - Cronaca di un governo di scappati di casa
Andrea Scanzi torna sul palco con un nuovo spettacolo di satira politica: La sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa. Tratto dall’omonimo bestseller edito da Paper First,...
La nota psicologa e criminologa Roberta Bruzzone e lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia portano in scena storie reali, rivelando le dinamiche di controllo, manipolazione e fragilità emotive che nascono all’interno della...
Il festival “Primavera da Vienna” segna un momento significativo per i Wiener Symphoniker che nel 2025 celebrano il 125° anniversario della fondazione.Un’esperienza declinata nel segno della collaborazione preziosa fra realtà...
I Night Fever sono considerati il più grande tributo a livello internazionale dei Bee Gees, grazie a un’autentica interpretazione del gruppo australo-britannico, abbinata ad arrangiamenti moderni. Dal 2007 la band...
Niente è più necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia. Lo scriveva Primo Levi e il senso delle sue parole trova oggi ancora più valore davanti alla progressiva...
Dopo il successo strepitoso di Romeo y Julieta Tango la compagnia torna ad esplorare attraverso il linguaggio della danza e del tango Shakespeare in uno dei suoi testi più conosciuti...
Grisù, un giovane draghetto sputafuoco, vive con il papà Fumè in una caverna sotto al vulcano proprio vicino al paese in cui vive Stella, la sua migliore amica umana. Anch’essa...
Le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda arrivano finalmente a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web. “Esperienze D.M. - Il format” dove si...
Fiorella Mannoia annuncia Nuove Date anche nei teatri per il suo nuovo Tour 2025 di Concerti Live "Fiorella Sinfonica Live con Orchestra". In un anno così speciale che vedrà Fiorella...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
Per Intelligenza musicale si intende “la capacità di comporre musica, riconoscere, manipolare, riprodurre suoni, ritmi, melodie, modelli musicali”. Sembra impossibile che nella stessa arte possano convivere anche mouse e tastiera,...
LUCIA DI LAMMERMOOR Musica di Gaetano Donizetti. Dramma tragico in due parti e tre atti su libretto di Salvatore Cammarano dal dramma The Bride of Lammermoor di Sir Walter Scott
Le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda arrivano finalmente a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web. “Esperienze D.M. - Il format” dove si...
Il Teatro Popolare “La Contrada” nasce a Trieste il 22 aprile 1976, per iniziativa degli attori Orazio Bobbio, Ariella Reggio, Lidia Braico e del regista Francesco Macedonio. L’originaria denominazione di quello che in seguito sarebbe divenuto La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, fu suggerita da Ariella Reggio, con l’intendimento di unire tra loro un termine capace di evocare le origini triestine della compagnia e un vocabolo che, in piena sintonia con il concetto di “autogestione” degli anni Settanta, indicasse un teatro che intendeva porsi in alternativa a quello ufficiale.
La costituzione della compagnia e l’avvio delle attività artistiche sono, in verità, il punto d’arrivo di un lungo percorso maturato dai fondatori attraverso anni di discussioni, stimoli, progetti. Senza dubbio gioca in favore della nascita della Contrada la comune appartenenza dei quattro fondatori al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, all'interno del quale, da molti anni, svolgevano la loro attività artistica.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione artistica
---
---
Ufficio informazioni
040948471/040390613
contrada@contrada.it
Box Office / Biglietteria
---
---
Ufficio Stampa
---
---
Come arrivare
Orazio Bobbio
Via Ghirlandaio 12
34138 - Trieste
(TS)
Teatri principali di Trieste e provincia
Verdi
Muggia
Politeama Rossetti (Sala Tripcovich)
Trieste
La Barcaccia Salesiani
Trieste
Dei Fabbri
Trieste
Miela
Trieste
Palarubini Alma Arena
Trieste
Verdi
Trieste
Politeama Rossetti (Sala Ass. Generali)
Trieste
Orazio Bobbio
Trieste
Verdi
Muggia
Politeama Rossetti (Sala Tripcovich)
Trieste
La Barcaccia Salesiani
Trieste
Dei Fabbri
Trieste
Miela
Trieste
Palarubini Alma Arena
Trieste
Verdi
Trieste
Politeama Rossetti (Sala Ass. Generali)
Trieste
Orazio Bobbio
Trieste
Verdi
Muggia
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Trieste e provincia