Walter Veltroni è il protagonista di questo particolare progetto che lo vede, in veste di narratore, condurci attraverso il nostro passato più recente, facendoci rivivere il periodo storico che va...
Il Professor Massimo Recalcati, con una lezione speciale, Miracoli. Un vero e proprio viaggio sotto la guida della psicanalisi. Un’esperienza unica per il pubblico, che si troverà partecipe di una...
Formatisi nel 1979, gli Incognito capitanati dal carismatico Jean-Paul “Bluey” Maunick hanno pubblicato, in oltre 30 anni di carriera, 15 album in studio e hanno visto alternarsi negli anni decine...
Lo spettacolo è una sorta di sacra rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio De André con i brani narrativi tratti dai vangeli apocrifi. Ne La buona...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
Dalla fortunata Trilogia degli occhiali, con l’impareggiabile potenza che la contraddistingue, Emma Dante raccoglie il capitolo Ballarini facendone uno spettacolo a sé stante. Il tango delle capinere è la danza...
Costruito attraverso le canzoni di Mina cantate in playback, lo spettacolo nasce grazie al percorso teatrale nella sezione femminile della Casa Circondariale di Messina, nell’ambito del progetto Il Teatro per...
La maggioranza degli italiani pensa che Mussolini fino al 1938 le abbia azzeccate quasi tutte, fino all’errore dell’alleanza con Hitler, delle leggi razziali, della guerra. Aldo Cazzullo e Moni Ovadia...
Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame. La protagonista è una donna, Giulia che...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi 5 anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e dell'informazione hanno ribaltato il voto degli...
A conquistare il cuore di grandi e piccini sarà un racconto incantato sbocciato sulla neve. Tratto da “Frozen – Il regno di ghiaccio”, il musical per tutta la famiglia “ELSA...
Il Maestro, compositore, scrittore e filosofo del pianoforte di fama mondiale, presenta "Giovanni Allevi - Special Events - Summer MMXXV”. Il concerto sarà l'occasione per immergersi nelle emozioni più profonde...
Alessandro Di Battista mette in scena la trasposizione teatrale del suo ultimo libro ‘Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza’. Un racconto crudo, coraggioso e militante sui...
Dopo il successo del tour teatrale 'Franciscus' e della partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con 'Quando sarai piccola', SIMONE CRISTICCHI torna in Concerto Live con il suo nuovo Tour...
Due grandi classici della musica di tutti i tempi con 200 musicisti in scena sotto la direzione di Giacomo Loprieno. Ensemble Symphony Orchestra è una delle orchestra più conosciute nel...
“L’amore mio non muore” è il nuovo recital di Roberto Saviano. Il tour teatrale è tratto dall’omonimo libro che uscirà a maggio 2025 per Einaudi, e sarà un viaggio attraverso...
Biasimare gli errori e stigmatizzare l'ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio cosí. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come...
Costruito tra l’inizio del I secolo a.C. e gli inizi del I d.C., è stato il primo edificio dell’Area a destare interesse e ad essere scavato: le sue rovine devono essere sempre state visibili, se nel Medioevo e nei secoli successivi il luogo veniva indicato dai paesani con “Buca delle Fate”, a testimonianza dei suggestivi racconti che volevano che le Fate Fiesolane, simbolo di un tempo felice, si fossero nascoste in oscure cavità sottoterra per non vedere l’orribile scempio che fecero i Fiorentini dopo aver conquistato la città (1125).
Nel 1809 il barone prussiano Von Shellersheim, scavando alla ricerca di oggetti preziosi, sostenne di aver trovato presso le antiche strutture dell’antico teatro due ricchi corredi, ma la notizia rimane difficilmente verificabile. Gli scavi per la messa in luce del Teatro furono ripresi in modo sistematico nel 1870 e si conclusero tra il 1882 e il 1900, con la ricostruzione della parte sinistra delle gradinate (cavea), anche in vista della fruizione da parte del pubblico.
Leggi tutto
Leggi di meno
SALA
Posti Platea: Non disponibile
Posti Galleria: Non disponibile
Posti Balconata: Non disponibile
Posti Palchi: Non disponibile
PALCOSCENICO
Larghezza (metri): Non disponibile
Profondità (metri): Non disponibile
Altezza graticcio (metri): Non disponibile
Boccascena (metri): Non disponibile
Buca orchestra: Non disponibile
Numero Camerini: Non disponibile
Capienza camerini (persone): Non disponibile
Accesso disabili: Non disponibile
Bar: Non disponibile
Guardaroba: Non disponibile
Parcheggio: Non disponibile
ALLEGATI
Piantina della sala: Non disponibile
Scheda tecnica: Non disponibile
Direzione artistica
---
---
Ufficio informazioni
---
---
Box Office / Biglietteria
---
---
Ufficio Stampa
---
---
Come arrivare
Estate Fiesolana - Teatro Romano
Via Portigiani 1
50014 - Fiesole
(FI)
Teatri principali di Firenze e provincia
Teatrodante Carlo Monni
Campi Bisenzio
Antella
Bagno A Ripoli
Aurora
Scandicci
Puccini
Firenze
Oratorio Santa Maria Vergine della Croce
Firenze
Di Rifredi
Firenze
Cartiere Carrara
Firenze
Della Pergola
Firenze
Verdi
Firenze
Teatrodante Carlo Monni
Campi Bisenzio
Antella
Bagno A Ripoli
Aurora
Scandicci
Puccini
Firenze
Oratorio Santa Maria Vergine della Croce
Firenze
Di Rifredi
Firenze
Cartiere Carrara
Firenze
Della Pergola
Firenze
Verdi
Firenze
Teatrodante Carlo Monni
Campi Bisenzio
Vedi tutti gli Eventi e Spettacoli a Firenze e provincia