Il Teatro della Società, questo era il nome originario, aprì i battenti nella stagione di Carnevale del 1809. Nacque sull’onda di una competizione tra città alta e città bassa: avrebbe dovuto rivaleggiare con il Teatro Riccardi (l’attuale Teatro Donizetti) per restituire alla città alta quella supremazia che il nuovo teatro di città bassa le insidiava. Costruito grazie all’interessamento di un folto gruppo di nobili bergamaschi, il Teatro Sociale fu attivo, con alterne fortune, fino agli anni Venti del Novecento.
Le sorti successive furono un riflesso del declino di Città Alta come centro propulsore della vita sociale e culturale di Bergamo. Il restauro e il recupero del teatro alla destinazione originaria attestano oggi una nuova centralità di Città Alta, e l’ormai raggiunta integrazione di entrambe le entità cittadine: la città antica e i borghi cresciuti alle sue falde.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI