Intorno al 1870 il Teatro Sociale fu completato, ma, nella notte del 16 agosto 1892, un incendio danneggiò in modo importante la struttura, distruggendo soprattutto la platea ed il palcoscenico. L’unica parte che non subì danni fu la facciata.
L’interno del teatro venne immediatamente ricostruito, variando alcune proporzioni per migliorarne l’acustica e la visibilità, su progetto dell’architetto Achille Sfondrini, lo stesso che stava lavorando al Teatro Lirico di Milano. Una prima inaugurazione del teatro ricostruito avvenne con un ballo, in occasione del Carnevale del 1894, alla quale seguì, l’anno successivo, quella ufficiale con la rappresentazione dell’“Aida” di Giuseppe Verdi.
Altri lavori di restauro importanti vennero effettuati nel 1935, nel 1950 e nel 2002.
Durante i lavori del 1950 venne modificata la platea, alla quale venne dato un nuovo profilo, alzandola “a conchiglia” per migliorarne la resa acustica; dopo questo intervento si eliminò la possibilità di utilizzare la sala per i balli.
Per oltre un secolo la struttura, che dal 1997 è di proprietà del Comune di Biella, ha ospitato le più importanti rappresentazioni della stagione teatrale italiana, mantenendo nel tempo un elevato profilo qualitativo che colloca il Teatro Sociale “Cipriano Villani” come un’importante presenza del panorama teatrale italiano.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI