Questo storico edificio su Via Sansovinio, restaurato nel 2000, ospita oggi un cinema-teatro da 230 posti. È un classico teatro all'italiana, con platea e 37 palchi su tre livelli, interni sobri ma eleganti, un grande lampadario centrale, e sopra il palco, lo stemma comunale e un orologio. Nella sala bar sono visibili alcune tracce dell’antico oratorio della compagnia dei Bianchi, inglobato nel 1870.
Le prime rappresentazioni documentate (1692) si tennero nello stanzone di un granaio annesso all'oratorio. Questo spazio fu ampliato nel 1726, divenendo un teatro stabile nel 1777. Dedicato ad Andrea Sansovino nel 1870, fu rinominato in onore di Giuseppe Verdi nel 1901 e iniziò a ospitare proiezioni cinematografiche nel 1904. Ceduto a privati nel 1951, continuò come sala teatrale e cinematografica fino al 1985.
Acquisito dal Comune nel 1988, il teatro subì restauri, culminando nella riapertura al pubblico nel maggio 2000.
Scopri i servizi per dare visibilità al tuo teatro, al tuo spettacolo, alla tua azienda.
SCOPRIResta sempre aggiornato con le notizie, interviste, recensioni e annunci più importanti dal mondo del Teatro e dello Spettacolo.
LEGGIRimani aggiornato sugli Eventi, stagioni teatrali e biglietti dei più importanti Spettacoli in scena in Italia.
ISCRIVITI