Uno sguardo femminile sulla storia di una delle più celebri donne dell’opera. È La traviata di Verdi affidata alla regista slovacca Sláva Daubnerová. Regista e performer, pioniera del teatro sperimentale slovacco e attiva in tutta Europa, Daubnerová porta per la prima volta in Italia il suo linguaggio potente e autonomo, svincolato da etichette e libero. Il Coro del Teatro è diretto da Ciro Visco. In scena anche il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato.
Leggi tutto
Leggi di meno
Autore:
Giuseppe Verdi
Regia:
Sláva Daubnerová
Direttore d'orchestra:
Francesco Lanzillotta
Orchestra:
Teatro dell'Opera di Roma
Durata:
180 minuti
Numero atti:
3
Anno di produzione:
2025
La traviata
Opera in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave da La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio
Musica di Giuseppe Verdi Direttore Francesco Lanzillotta Regia Sláva Daubnerová
Maestro del Coro Ciro Visco Scene Alexandre Corazzola Costumi Kateřina Hubená Coreografia Ermanno Sbezzo Luci Alessandro Carletti
Interpreti principali Violetta Corinne Winters / Hasmik Torosyan 1, 3 agosto Alfredo Piotr Buszewski / Oreste Cosimo 1, 3 agosto Germont Luca Micheletti /Gustavo Castillo 27 luglio,2 agosto
ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Enrico Brignano torna dal vivo con il nuovo spettacolo BELLO DI MAMMA! Lo spettacolo ci farà ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che...
MAMMA MIA! è una delle storie più celebri al mondo. Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l'identità del suo...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
Lo spettacolo di Andrea Pucci è un’esplosione di comicità e ritmo incalzante, in cui il comico racconta con ironia e sarcasmo le difficoltà della vita quotidiana, tra aneddoti personali ed...
Arriva in Italia "Alegria - In A New Light" lo spettacolo-capolavoro di Cirque du Soleil ma rinato sotto una nuova luce. "Alegría - In A New Light" è la straordinaria...
«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al...
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l'adattamento...
Dal film che valse l'Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, Anastasia - Il Musical promette di essere un'esperienza coinvolgente per tutte le generazioni, portando la magia del film d'animazione sul...
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con cinque live. I concerti saranno una...
Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "Ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per...
Francesco Gabbani torna sul palco Live in Concerto con il suo nuovo Tour nei palazzetti e Summer 2025. Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino aggiunge nuove date nei palazzetti....
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Secondo titolo di Giuseppe Verdi per la Fenice, Attila è forse l’opera più veneziana del bussetano, non solo perché esordì in laguna nel 1846, ma anche perché narra dell’arrivo dei...
Steso dai fidati Giacosa e Illica, il libretto di Tosca fu tratto dall’omonima pièce di Victorien Sardou (1887), che Puccini vide recitata da Sarah Bernhardt nel 1889. L’opera esordì al...
Rigoletto è sinonimo di opera italiana e, insieme al nome di Verdi, costituisce un binomio che supera la popolarità per costituire un'icona potente della cultura nazionale. Dal 1851, anno del...
Frutto della passione di Verdi per Shakespeare, Macbeth è la decima opera del compositore di Busseto, completata nel 1847. Sembrerebbe impossibile contribuire ulteriormente allo scavo psicologico e alla complessità caratteriale...
«Nessun dorma» perché Turandot (l’ultima opera di Giacomo Puccini ambientata «a Pekino al tempo delle favole») ritorna nel fiabesco allestimento di Franco Zeffirelli impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi...