L’immortale pancione che insidia le allegre comari di Windsor torna sul palcoscenico del Teatro Filarmonico: lo stesso che ha inaugurato 50 anni fa. E lo fa con le note del compositore Salieri, partito dalla provincia di Verona per divenire compositore di corte dell’impero a Vienna. Un titolo raro da riscoprire in occasione di questa ricorrenza speciale.
In occasione del Festival Mozart a Verona 2025, un nuovo allestimento di Fondazione Arena con regia di Paolo Valerio e direzione di Francesco Ommassini.
NON CI SONO SPETTACOLI AL MOMENTO IN PROGRAMMAZIONE
In evidenza
Danza
FEVER ORIGINAL
We Call It Ballet - La Bella Addormentata
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
SUPERMAGIC ARCANO, la 21ª edizione del più grande spettacolo di magia d’Europa con i più grandi illusionisti del mondo. Supermagic è l’imperdibile evento teatrale con i migliori prestigiatori provenienti da...
“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le...
Ogni promessa è debito è il titolo di questa mia nuova commedia. Un titolo che racconta il senso più preciso del racconto: un uomo di circa 60 anni, vedovo con...
A 50 anni dal debutto assoluto (8 dicembre 1974), torna in scena la celebre favola musicale di Garinei & Giovannini. La storia, liberamente ispirata a After me the deluge di...
Leo Mayer rivive la propria esistenza con spostamenti della credibilità, verosimili ma non veri. È così che lui, intellettuale, ironico pensatore, critico raffinato e sarcastico della società si trova nel...
Roberto Bolle torna in scena con lo straordinario balletto Caravaggio: un capolavoro di danza, firmato dal geniale coreografo Mauro Bigonzetti. Uno spettacolo potente e viscerale ispirato alla vita e alle...
“Tutti per uno, uno per tutti!”, il motto simbolo di un’amicizia incorruttibile, si rinnova in questo spettacolo in cui musica, prosa e danza si intrecciano in un racconto coinvolgente ed...
Enrico Brignano torna con uno spettacolo della grande tradizione targata “Garinei e Giovannini”: porta in scena, infatti, “I sette re di Roma”, la leggenda musicale scritta da Gigi Magni e...
Considerata la migliore delle opere teatrali di Jean Cocteau, I parenti terribili rappresenta uno spaccato crudele della società, un atto storico di rottura nei confronti dei meccanismi e degli umori...
Lo spettacolo riunisce in un unico show alcuni tra i volti più famosi e divertenti di Antonio Albanese, tra monologhi corrosivi e situazioni surreali, a tratti grottesche: un recital dell’umanità...
Lo spettacolo di Ballantini porta in teatro, una scelta di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività̀. Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Paolo Genovese debutta come regista teatrale portando in scena l’adattamento del suo film Perfetti sconosciuti del 2016. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di...
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e...
SUPERMAGIC ARCANO, la 21ª edizione del più grande spettacolo di magia d’Europa con i più grandi illusionisti del mondo. Supermagic è l’imperdibile evento teatrale con i migliori prestigiatori provenienti da...
“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le...
Ogni promessa è debito è il titolo di questa mia nuova commedia. Un titolo che racconta il senso più preciso del racconto: un uomo di circa 60 anni, vedovo con...
A 50 anni dal debutto assoluto (8 dicembre 1974), torna in scena la celebre favola musicale di Garinei & Giovannini. La storia, liberamente ispirata a After me the deluge di...
Leo Mayer rivive la propria esistenza con spostamenti della credibilità, verosimili ma non veri. È così che lui, intellettuale, ironico pensatore, critico raffinato e sarcastico della società si trova nel...
Roberto Bolle torna in scena con lo straordinario balletto Caravaggio: un capolavoro di danza, firmato dal geniale coreografo Mauro Bigonzetti. Uno spettacolo potente e viscerale ispirato alla vita e alle...
“Tutti per uno, uno per tutti!”, il motto simbolo di un’amicizia incorruttibile, si rinnova in questo spettacolo in cui musica, prosa e danza si intrecciano in un racconto coinvolgente ed...
Enrico Brignano torna con uno spettacolo della grande tradizione targata “Garinei e Giovannini”: porta in scena, infatti, “I sette re di Roma”, la leggenda musicale scritta da Gigi Magni e...
Considerata la migliore delle opere teatrali di Jean Cocteau, I parenti terribili rappresenta uno spaccato crudele della società, un atto storico di rottura nei confronti dei meccanismi e degli umori...
Lo spettacolo riunisce in un unico show alcuni tra i volti più famosi e divertenti di Antonio Albanese, tra monologhi corrosivi e situazioni surreali, a tratti grottesche: un recital dell’umanità...
Lo spettacolo di Ballantini porta in teatro, una scelta di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività̀. Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati...
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli,...
Paolo Genovese debutta come regista teatrale portando in scena l’adattamento del suo film Perfetti sconosciuti del 2016. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di...
"Salome" di Richard Strauss in scena con la regia di Manfred Schweighofler, le scene di Nicola Rubertelli, una produzione del Teatro San Carlo di Napoli. Dan Ettinger è alla direzione...
Per la prima volta allo Sferisterio verrà interpretata questa pagina simbolica del passaggio storico e artistico tra Ottocento e Novecento. Operetta che risale al 1905, anno in cui Vienna era...
Raramente l’interpretazione di Tosca come opera di struttura “cinematografica” ha avuto più rigorosa applicazione che nell’allestimento pensato da Davide Livermore e dalla sua squadra, a cominciare dall’impressionante “piano sequenza” iniziale...
Čajkovskij considerava La dama di picche il suo miglior lavoro in assoluto: compose l’opera nel 1890 spinto da un’ispirazione travolgente, su un libretto del fratello tratto da un racconto breve...
"La fanciulla del West" opera di Giacomo Puccini in scena con la regia, le scene e i costumi di Hugo De Ana, una produzione del Teatro San Carlo di Napoli...
La Vedova Allegra è senz’altro uno dei titoli più popolari e più amati in tutto il mondo ed è un capolavoro di genuina ispirazione dove i protagonisti sono coinvolti in...